Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
153
>
Libri e periodici
153
322. ALBERTO GENNARO, Le Legioni Italiano durante la prima campagna napoleonica,
d'Italia, in R. mil., a. XXV (1969), n. 12, pp. 1568-1594.
323. - GIOVANNI PARLATO, Ricordo di Napoleone, in R. mil., a. XXV (1969), a. 11,
pp. 1380-1402.
324. - ILDEBRANDO TACCONI, Napoleone e la Dalmazia, in R. Dalmazia, a. XL (1969),
n. 3, pp. 11-23.
325. - A. Z. MANFBED, Napoleone Italian Campaign in 1796-1797, in JV. i. N. Ist.
1969, a. 5, pp. 67-83; n. 5, pp. 45-57. fl n. 56, 161, 188, 260.
NAPOLI.
326. UGO LEONE, Il tessuto urbano di Napoli attraverso i secoli, in R. econonu, a. XXXIII
(1969), n. 6, pp. 1429-1440.
327. M. G. MARTIN, Premier coup d'oeil sur un document inédil: la Naples de Minnie et
Paul Bourget, in R. et. il., t. XI (1969), n. 1, pp. 77-91.
328. AMEDEO MOSCATI. Il passato che svanisce: la figlia di Francesco Spirito, in Picen-
tino, a. XIII (1969), n. 1, pp, 20-22.
329. - SALVATORE ONUFRIO, LO Stato etico e gli hegeliani di Napoli, in N. Quad. mer.,
a. VI (1968), n. 24, pp. 456-492? a. VII (1969), n. 25, pp. 64-70; n. 26, pp. 171195 (continuazione). V. n. 27, 155.
NAPOLI (REGNO).
330. DONATO GOSIMATO. La crisi dei Monti fruméntari nella seconda metà del Settecento,
'' Et Piacentino, a. XIII (1969), n. 3-4, pp. 7-22.
331. ANGELO MASSAFRA, La crise du baronnage napolitain à la fin du XVIII siede, in
A. Revolution, a. XLI (1969), u. 2, pp. 210-228.
332. - PASQUALE VILLANI. L'abolition de la féoàalité dans le royaume de Naples, in Au
Revolution, a. XLI (1969), n. 2, pp. 229-238. V. n. 77, 198, 301, 308, 425.
NARDI (BIAGIO E ANACARSI).
333. LUIGI LAVAGNINI, Rapporti familiari e polìtici fra Biagio Nardi e il suo nipote
Anacarsi, in At. Modena, s. X, voi. III (1968), pp. 237-248.
NASTASI (VINCENZO).
334. - FERDINANDO CORDOVA, La grande guerra nelle Memorie di vita militare e ci
vile del colonnello Vincenzo Nastasi. Documenti, in Hist., a. XXII (1969), n. 1-2, pp. 3-22.
NATHAN (SARA).
335. ALFONSO PREZIOSI, Testimonianze repubblicane in Turchia nell'800. Inediti di Sara
Nathan, in P. maz a. XXTV (1969), n. 9, pp. 68-69.
NAZARI DI CALABIANA (LUIGI).
336. - PIETRO FARA, Luigi Nazari di Calabiana, arcivescovo di Milano, in Mariinella,
voi. XXIli (1969), n. 8-9, pp. 328-332.
NAZIONE.
337. CARLO CURCIO, Crìtici ed eterodossi dell'ideo di nazione nella seconda metà dall'Ot
tocento, in Stor. e poi., a, VIII (1969), n. 1, pp. 14-42. V. n, 9.
NECKERE (FELIX-MARIE) - V. n. 37.
NIEBUHR (BARTHOLD GEORG).
338. - FRANCESCO GARLATO, Niubuhr e la storia di Roma, in Nuova Antol., n. 104 (1969),
"afe,'[2028, pp, 507-528.
NIEVO (IPPOLITO).
339. - PIERO DB TOMMASO, Storicismo del Niavo, in Ponte, a. XXV (1969), n. 1,
pp. 71-102.
340. - FERRUCCIO MONTEROSBO, Lettere di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari, in Nuova
Antol. a. 104 (1969), n. 2020, pp. 519-530.