Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
157
>
Libri e periodici
157
PRAGA (EMILIO).
385. GAIMELE CATALANO. Sintesi e propóste sii Emilio Praga, In Conv., a. XXXVII
(1969), n. I pp. 21-59.
PRANDI (FORTUNATO).
386. - ARCANGELO FEMIO. Fortunato Prandi di Camerana e Sale-Langho, in B. Cuneo
1969, n. 61, pp. 149-159.
PRÉVOST-PARADOL (LUCEEN-ANATOLE).
387. - PIERRE GUIRAL, Préeost-Paradol et l'Italie, in R. Toscana, a. XTV (1968), n. 2,
pp. 209-214.
PROTESTANTI - V. n. 19, 253. PUGLIA - V. n. 31 ss., 120, 307. QUADRIO (MAURIZIO) - V. n. 293. QUARTAPELLE (MARIO) - V. n. 2. QUERCIA (FEDERICO) -* Y. n. 147.
QUESTIONE MERIDIONALE.
388. DOMENICO NOVACCO, / primi tempi della questione meridionale, in Risorg. Sicilia,.
,a. IV (1968), n. 4, pp. 517-527.
RACIOPPI (GIACOMO).
389. - NICOLA NICOLINZ, Racioppi e Vico, in Nuova Antol., a. 104 (1969), n. 2022, pp. 175-
184.
RADICALI.
390. RAFFAELE COLAPIETRA, // radicalismo in Italia, in Stor. e poi, a. Vili (1969),
n. 3, pp. 371-404.
RAGGI (GIUSEPPE).
391. PIETRO RAGGI, Una singolare figura di medico umanista: il doli. Giuseppe Raggi di
Savignano di Rigo, in Pie, a. XXXVHI (1969), n. 4, pp. 190-191.
RAGUSA.
392. NICOLÒ LUXARDO DE FRANCHI, Aspetti della vita cittadina di Ragusa in Dalmazia
aWinisiù deW800. in Al. Veneto, a. VI (1968), n. 2, pp. 395-407.
RAPISARDI (MARIO) - V. I 62.
RATTAZZI (URBANO). 393; - FAUSTO BIMA, Urbano Ruttassi, in Nuova Antol., a. 105 (1969), . 2023, pp. 383-396.
REGGIO CALABRIA.
394. - PASQUALE CATANOSO GENOESE, Cavalieri Gerosolimitani di Reggio e del Reggino
fina al 1968, in lliat., a. XXII (1969), n. 4, pp. 159-182.
REGGIO EMILIA.
395. - MARIA BERTOLANI DEL RIO, Un'opera di beneficenza della Commenda gerosolimitana
di Reggio Emilia, in Al. Modena, e. X, voi. Ili (1968), pp. 163-171.
REPUBBLICANI.
396. - LUIGI LOTTI, La storiografia italiana sul movimento repuoblienno, in li. Toscanat
a. XIV (1968), a. pp. 69-82.