Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno <1970>   pagina <158>
immagine non disponibile

158
Libri e periodici
397. - Repubblicani unitari e federalisti contro /''accentramento, in P. max., a. XXIV (1969),
n. 2, pp. 12-15 (Ippolito Pcderzolli. Gabriele Rosa, Arcangelo Ghiaieti, Giulio Andrea Belloni, Alberto Mario, Giovanni Conti). V. . 79, 372.
RESSEL (GIUSEPPE) - V. n. 517.
RICCIARDI (AMODIO) - V. n. 197.
RICCIARDI (GIUSEPPE) - V. n. 306.
RICCI SIGNORINI (GIACINTO).
398. - MANSUETO CANTONI, Giacinto Ricci Signorini, poeta eprosatore, in Pie, a. XXXVIII
(1969), n. 6, pp. 272-274.
RDLKE (RAINER MARIA).
399. ACHILLE BOSXSIO, Idillio rilkiano a Venezia, in At. Veneto, a. VI (1968), n. 2,
pp. 319-337.
RIMINI.
400. GIUSEPPE PECCI. I centoventicinque anni della Cassa di Risparmio di Rimìni, in
St. Romagna, a. XVHI (1967), pp. 491-505.
RISMONDO (FRANCESCO).
401. SERENO DETONI, Francesco Rismondo e altri volontari dalmati nella guerra 1915-
1918, in R. Dalmazia, a. XL (1969), n. 1, pp. 9-24.
RISTORI (ADELAIDE).
402. - LUIGI GRAZIOLI, Adelaide Ristori a Parma, in A. Parma, a. LII (1969), n. 3, pp. 199-
209.
RIVISTE - V. n. 117, 152, 372y 372.
RIZZO (ANTONIO).
403. CARLO SCHREINER, Un siciliano e un ligure protagonisti di un'avventura in Africa,
in R. mU., a. XXV (1969), n. 5. pp. 640-644.
ROMA.
404. - EMMA AMADEI, Una rara collezione di litografie a colori relative a Gli affari del
giorno a Roma nel 1828, in Al. Biblioteche, 1969, pp. 112-118 [Edmée Jean Pigal].
405. NICCOLÒ DEL RE, La Sacra Congregazione della Reverenda Fabbrica di S, Pietro, in
Si. Roma, a. XVII (1969), n. 3, pp. 288-301.
406. GUSTAVO DE SANCTIS, Note sulle strutture alberghiere di Roma agli inizi del Set­
tecento, in Ec. star., a. XVI (1969), n. 3, pp. 282-311.
407. - LEOPOLDO SANDRI, H 1869 a Roma, in Su Roma, a. XVTI (1969), n. 3, pp. 302-
310.
408. - Burle, supplizi e persecuzioni agli ebrei di Roma, in Stor. e noe., a. HI (1969), n. 7,
pp. 5-13.
409. Roma, aprile 1869 (da un diario inedito di CESARE GUASTI, a cura di NELLO VIAN),
In St. Roma, a. XVII (1969), n. 4, pp. 460-473.
410. - Il Palazzo Venezia: come divenne proprietà deir Austria e come dall'Austria passò
al Regno italico, in Stor. e nob., a. HI (1967). n. 1, pp. 5-11. V. n. 37, 39, 40, 68, 187, 271, 338, 348, 501, 543, 546.
ROMAGNA. '4IL - ANTONIO MAMBI-XW, Note di storia e di bibliografia romagnola, ìn Pie, a. XXXVHI
(1969), li. 1, pp. 4-8; n. 2, pp. 68-71: n. 6, pp. 262-265. 412. - GIOVANNI SPADOLINI* Romagna e Toscana dalCUnità ad oggi, in Nuova Antol,, a. 104 (1969), n. 2022, pp. 164-174. V, n. 61, 88, 89,112,163, 276, 391, 520, 526.