Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno <1970>   pagina <160>
immagine non disponibile

160 Libri è periodici
SALAPARUTA.
430. - SALVATORE COSTANZA, Paesi della Valle del Bdìce: Salaparuta, in Trapani, a. XIV
(1969), n. 7, pp. 1-7; Santa Ninfa, n. 8, pp. 1-10.
SALEMI.
431. - RAFFAELE GRILLO, La finanza comunale di Salemi nel 1860, in Risorg. Sicilia,
a. IV (1968), mi. 1-2, pp. 211-219.
SALERNO.
432. - ANTONIO BELLO, Atti Stato civile della Prov. di Salerno (dal 1809 al 1865), in Pia­
centino, a. XLTI (1969), n. 2, pp. 13-20.
SALFI (FRANCESCO SAVERIO).
433. - A. S., L'Italie au dix-neuvième siede di F. S. Solfi, in Crii, slor., a. Vili
(1969), n. 2-3, pp. 282-342.
SALVEMINI (GAETANO).
434. - S. MASSIMO GANCI, Tre lettere inedite di Gaetano Salvemini a Napoleone Colajanni,
in Arch. Sicilia orient., a. LXIV (1968), n. 3, pp. 301-319. V. n. 446.
SANDRI (BARTOLOMEO).
435. SILVIO TRAMONTIN, Le lettere di padre Sandri al Paganuszi, in Riv. Chiesa, a.
a. XXIII (1969), n. 1, pp. 173-211.
SAN GiÉLlANO (ANTONINO DI).
436. FRANCESCO CATALUCCIO, La formazione culturale e politica di A. di San Giuliano,
in Nuova Antol., a. 104 (1969), n. 2027, pp. 301-320.
SAN MARINO.
437. - ALDO GAROSO, Il mito di S. Marino, in R. Toscana, a. XIV (1968), n. 1, pp. 5-'31. 348. ALVARO CASALI, Come i Sanmarinesi seppero difendere la loro sovranità, in R.
Toscana, a. XIV (1968), n. 1, pp. 33-37.
439. GIUSEPPE PECCI, Il Risorgimento a S. Marino in due storici locali: Marino Fattori
e Pietro Franciosi, in R. Toscana, a. XIV (1968), n. 1, pp. 39-46.
SANTAROSA (SANTORRE DI).
440. - LIDIA STORONI MAZZOLANI, Morire a Sfacteria, in Nuova Antol., a. 104 (1969),
n. 2022, pp. 221-226.
SAPETO (GPJSEPPE).
441. - CARLO SCHREINER, Giuseppe Sapeto, in R. mil., a. XXV (1969), n. Il, pp. 1455-
1458.
SARCONL
442. NICCOLO RAMAGLI, Memorie di un villaggio lucano: Sor coni, in Arch. Calabria-
Lucania, a. XXXVI (1968), pp. 157-179.
SARDEGNA.
443. - LEO NEPPI MODONA,'Un manoscritto inedito sulla storia sarda della fine del se­
colo XVIII, in istallo, a, XI,(Ì969)i n. 1, pp. 135-141.
SAVARESE (GIACOMO).
444. - GIOVANNI ALI BERTI, Un oppositore agrario del Messo-giorno: Giacomo Savarose, in
Au Arcad. Napoli, voi, LXXVUI (1967), pp. 139-210.
SCALA (GIOVAN BATTISTA) - K . 403.
SCUOLE.
445. - FERDINANDO MARTINI, Per un colpo di rivoltella, in Dialoghi, a. XVII (1969)
n. 3, pp, 95-100 (artìcolo del 1891).