Rassegna storica del Risorgimento

SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno <1970>   pagina <164>
immagine non disponibile

164
Libri e periodici
494. - BICE POLLI, Niccolò Tommaseo in Corsica, in li. Dalmazia, a. XL (1969), n. 2,
pp. 29-39.
495. - GIANFRANCO RADICE, Tommaseo-Rosmini: un cariaggio atteso, in R. Rosmini,
a. LXU1 (1969), n. 3, pp. 217-22.
496. - Inediti lommaseiani, in li. Dalmazia, a. XL (1969), ri. 1, pp. 57; n. 2, pp. 7-9;
n. 3, pp. 7-10; u. 4, pp. 11-16.
TONELLI (ANTONIO).
497. ALCIDE ROSSI, Il capitano Antonio Tonali, in Ai. Modena, s. X, voi. Ili (1968),
pp. 317-333.
TORINO.
498. ENZO BOTTASSO, La biblioteca pubblica fondata da un editore bibliografo [Giu­
seppe Pomba], in Al. Biblioteche, 1969, pp. 43-48.
499. MARINELLA NEJROTTI, Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1888) in
A. Einaudi, voi. Il (1968), pp. 185-212.
TOSCANA.
500. GIORDANO BERTCZZI, Il trattato di Firenze del 28 novembre 1844, in Ai. Modena,
s. X, voi. HI (1968), pp. 173-199.
501. FERDINAND BOYER, Varrete des Consuls du 10 Messidor An X en Toscane et à
Rome, in R. ti. st. napoleon., a. Vili (1969), n. 24, pp. 150-156.
502. LEO NEPPI MODONA, Rarità bibliografiche del periodo della prima occupazione fran­
cese in Toscana, in Ardi. star, ital., a. CXXVI (1968), n. 3-4, pp. 449-463.
503. CARLO PAZZAGLI, Tecniche agrarie e mezzadria in Toscana, 18301848, in Studi star.,
a. X (1969), n. 3, pp. 480-523.
504. - CLEMENTINA ROTONDI, I periodici toscani dal 1799 al 1815. Bibliografia, in R. To­
scana, a. XV (1969), n. 1, pp. 15-37. V. n. 29, 30, 53, 85, 108, 125, 158 ss., 164,181 ss., 218, 275, 279, 280, 282, 412, 460.
TOSI (PIETRO).
505. - MARIO NAGARI, Un amico di Cesare Beccaria: l'abate Pietro Tosi, in B. Novara.
a. LX (1969), n. 1, pp. 49-58.
TRANQUILLI (LUCIA).
506. - GINO DAMERINI, Ricordo di Lucia Tranquilli, messaggera di Trieste, in Por. or.,
a. V (1969), n. 1-5, pp. 20-34.
TRANSILVANIA.
507. JOHN T. FILD?, La missione apostolica in Transilvania, in Acta hist., t. VIII (1968),
pp. 263-319 [1858].
TRAPANI.
508. - SALVATORE MARANZANO, // Casale Bizir feudo dei vescovi di Mazara, in Trapani*
a. XIV (1969), n. 3, pp. 9-12. V. n. 361.
TRENTO.
509. T PIERO CALAMANDREI, Come fu liberata Trento, in B. Trento, a. XVHl (1968),
n. 1-2, pp. 6-30.
510. * RENATO MONTELEONE, Elezioni politiche nel territorio trentino-sudtirolese sotto
rAustria, in Cristallo, a. XI (1969), u. 2, pp. 35-59 [18731. V. n. 374, 384, 545.
TRIESTE.
.511. BRUNO COCEANI, Cronologia delle cose pia notevoli riguardanti lo sviluppo industriale di Trieste, in. Por. or., a. V (1969), n. 9-10, pp. 168-202.
512. OBCAR DB INCONTRERÀ, Ardite imprese dell'emporio triestino, in Por. or., a. V (1969), n. 11-12, pp. 232-246.