Rassegna storica del Risorgimento
SOCIET? SOLFERINO E SAN MARTINO
anno
<
1970
>
pagina
<
165
>
Libri e periodici . 365
513. - OSCAR DE INCONTRERÀ, Il nostro boschetto, in Por. or., a. V (1969), . 6-8, pp. 137-
138.
514. - OSCAR DB INCONTRERÀ, La prima occupazione francesi' di Triesti, l'affaire <PAnr
traigues e il colpo di stato del 18 fruttidoro, in Por. or,, a. IV (1968), n. 11-12, pp. 314-337.
515. - MARINO DE SZOMBATHELY, L'attesa e la liberazione di Trieste, in Por. or., a. V
(1969), n. 1-5, pp. 1-19. 516* ENNIO MASERATI, Gruppi anarchici a Trieste dalla fine dell'Ottocento al 1914, in JViuma R. star., a. LUI (1969), n. 5-6, pp. 618-676.
517. LUIGI MIOTTO, Storia del mancato monumento a Giuseppe Ressel netta città di Trie'
ste, in Por. or., a. V (1969), n. 1-5, pp. 55-67.
518. CESARE PAG NINI. Winckelmann e Trieste, in Por. or., a. IV (1968), u. 1112,
pp. 300-309.
519. - MARIA GRAZIA RUTTERI. Punto fermo sulla dibattuta paternità del Tergeste , in
Por. or., a. V (1969), n. 1-5. pp. 68-69. V. n. JJ9, 141, 144, 151, 153, 347, 348, 479, 506.
TRIOSSI (FAMIGLIA).
520. - UMBERTO FOSCHI, Ville gentilizie di Romagna: Villa Triossì già Donati a San
Pietro in Vincoli, in Pia, a. XXXVTU (1969), n. 1, pp. 16-18.
TURCHETTI (NAZZARENO).
521. RODOLFO FANTINI, Ricordi della prima guerra mondiale. Nazzareno Turchetli, un
attendente d'eccezione, in B. Bologna, a. X (1965), pp. 49-57.
TURCHI (ADEODATO).
522. - STANISLAO DA CAMPAGNOLA, Nuovi documenti sui rapporti tra Adeodato Turchi e
Guglielmo du Tittol, in Ardi. Parma, s. IV, a. XÌX (1968), pp. 273-330.
TURCHIA - V. n. 335.
UGDULENA (GREGORIO).
523. BENIAMINO PALUMBO, Gregorio Ugdulena. L'erudito. Il parlamentare, in Risorg,
Sicilia, a. IV (1968), no. 1-2, pp. 126-209 (continuazione).
UMBRIA - V. n. 57, 90.
UNIFICAZIONE.
524. - VINCENZO PIANO MORTARI, 1865 Unità politica ed unità giuridica, in Sic Gymn.
a. XXU (1969), n. 1, pp. 1-14.
525. ISABELLA ZANNI ROSIELLO, Una sintesi sulla formazione dello Stato unitario, in
R. Archivi, a. XXIX (1969), n. 2, pp. 456-473 (Giorgio Candeloro, Storia d'Italia).
VALDESI - V. n. 19.
VALLI (FAMIGLIA).
526. - UMBERTO FOSCHI, Vitto gentilizie di Romagna: Villa Capra, oggi Valli, a S. Marco,
In'> -a XXXVIII (1969). n. 4, pp. 163-164.
VANNUCC1 (ATTO) - V. n. 281.
VENETO.
527. - ROBERTO CESSI* La crisi del 1866 (A proposito di recenti pubblicazioni), in Arch.
Veneto, a. XCIX (1968), tu 120, pp. 7-148. 528.. - GIULIO MONTELEONE La carestia del 1816-1817 nelle province venete, in Arch.
Veneto, e. V. a. C (1969), n. 121-122, pp. 23-86. 529. - GIOVANNI ZAJUN, Aspetti e problemi delVeconomia veneta, in Ec. J.OT., a. XVI (1969), n. 4, pp. 442-446. V. n. 530, 533 se.