Rassegna storica del Risorgimento
BANDIERA (FRATELLI)
anno
<
1919
>
pagina
<
601
>
i Nuovi documenti mlVeócìdio de fratèlli Bandiera ecc. 6ÓÌ
Je dois cependant ajouter à Y. E. que l'état des Calabres n'est pas trèa satisfaisanfc dans ce moment. Plusieurs fuorbandiii, qui mquiètent le payS) ont étó augmentès par différentes personnes qui ayant la consoience peut étre de pouvoir tomber sous les maina de la Polioe pour causes politiques ont mieux aimó se joiudre à ces bandes.
Le Gouvemement a à cet effet envoyé quelques troups de tigne dans les Calabres, mais ces espéces de milice à cause peut étre des localités né rèusissenb pas dans leur mission. C est-ponrqnoi il parait decido qne l'on va ordonner à la Guardia Urbana de l'endroit de poursuivre ces bandes, en promettant en mème tems des róoompenses pócuniaires en raison des arrestations que l'on parviendra à effectuer.
I m.
Documenti riguardanti il processo de' fratelli Bandiera e compagni. [E. Archivio di Stato in Napoli].
Rapporto del Sotto Intendente del Distretto di Cotrone all' Intendente della Calabria ulteriore seconda, a Catanzaro.
Cotrone, 17 giugno 1844,
La sera di domenica 16 del corrente, siccome in questo punto Ho saputo, che sono le ore 11 di questo giorno, sono sbarcati alla distanza di cinque miglia di Cotrone i seguenti individui, uno Picciotti ed i due fratelli Bandiera, l'uffiziale di marina Moro e 17 altri compagni, insieme con un calabrese, che serve di guida. Essi pervengono da Corfa, sono armati in tutto alla militare, con sciaceò d'incerata njra con concorda rotonda liscia tricolorata, cioè all'estremità rossa col cerco seguente bianco e col centro verde. Essa coccarda è di latta inverniciata. Più, una camicia di cottone tinta bleù, con paramano rosso oscuro colori simili, bottoni di acciaio bianco con manette verdi che affibia i bottoni al collo, con sacco animato da tavolone e coverto d'incerata nera, con fucile alla paesana, cartucci in abbondanza, con armacollo di pelle, armati con due pistole e coltelli, alcuni di sciabola e centurone e storta. Dal punto di sbarco, come sopra, si sono portati in una masseria alla distanza di undici miglia da Cotrone, e la sera del giorno 17 sono