Rassegna storica del Risorgimento

BANDIERA (FRATELLI)
anno <1919>   pagina <604>
immagine non disponibile

604 g. Sforza
Sovrano ed il buon ordine, non posso negare che ci si trovino na­scosti coloro che nutrono opposti sentimenti e ohe aspettino, il momento di dichiararsi apertamente. Non stimo superfluo dire al­l' E. S. ohe sarebbe necessaria l'operazione dettata dalla prudenza . di far costeggiare i lidi dalle scorridoie armate, onde impedire lo sbarco de' mali intenzionati.
Merita considerazione la Guardia Urbana di S. Giovanni in Fiore e quel Oapo Urbano, e PE. S. non ha bisogno di impulsi nel premiare i buoni intenzionati e chi lodevolmente esegua il ser­vizio.
H Commissario di Polizia DONADEO.
I Rapporto del Commissario di Polizia in Cosenza all'Intendente della àjiabria dira,
Cosenza, 21 giugno 1844.
Vengo da preintendere che nelle perquisizioni fatte ai traviati disbarcati nelle spiagge di Cotrone siasi rinvenuta ragguardevole quantità di numerario in oro fino alla somma di 70 mila. Di tal circostanza fino al momento nessuna menzione si è fatta. Se tale asserzione sia vera, o no, io non posso accertarla ; peraltro non si deve dispregiare tale notizia e prendere riservatamente conto di ciò onde adottare le convenevoli disposizioni. Dico, per altro, che tal voce si è sparsa da colui che ieri qui, per ordine, conduceva la bandiera dei rivoltosi.
Ella, nella sua saggezza, saprà dare quelle disposizioni all'as­serto conducenti.
H Commissario di Polizia
DONADEO. I 5.
Dispaccio del conte Luigi Grifeo de' Principi di Parianna, incaricato d'affari del Re delle Due Sicilie presso la Corte granducale di Toscana, al Ministro degli affari esteri, a Napoli.
Firenze, 22 giugno 1844.
Mi affretto partecipare a V. E. che questa mane, dòpo la par­tenza del corriere austriaco, mi è riuscito di lèggere una lettera da Corfu, cou la data de' 14 corrente, che contiene le notizie che