Rassegna storica del Risorgimento
BANDIERA (FRATELLI)
anno
<
1919
>
pagina
<
605
>
Nuovi documenti sull'eccidio de* fratelli Bandiera ecc. 605
la Piattina del 13, alle ore due, i fuoruscili italiani, al numero di 30 o 40, effettuarono la loro partenza da colà a bordo di un tra* bacoolo napolitano, coperto di bandiera ionica, ovvero sopra un bastimento pontificio, non essendo ciò ben delucidato, che aveano per condottiere il conte Ricciottì di Ancona, i due Bandiera e Moro ex ufficiali della Marina austriaca, che disertarono per riunirsi a' rivoltosi, siccome io mi trovo di avere all'È. V. comunicato.
H loro progetto era di sbarcare in qualche punto delle coste di Calabria, come mi trovo pure di 'averle scritto.
Il conte Ricciotti era giunto in Corfu coli' ultimo vapore inglese dall'Inghilterra e da Malta, avea seco grosse somme di danaro e la più parte in cedole della Banca Inglese, le quali furono cambiate ; e fu il suo arrivo che die vita ed esecuzione alla criminosa impresa.
Si assicura che alcuni de' Consoli esteri in Corfu abbiano fatto lo stesso di 13 corrente rappresentanze e premure al Lord Alto Commissario perchè il vapore la Medea fosse spedito ad inseguire e ricondurre a Corro- i fuorusciti, il cui naviglio non poteva esser molto lungi, attesa la bonaccia del mare ; ma siffatte istanze rimasero infruttuose.
Si vuole che gli emigrati suddetti debbano unirsi ad un corpo già pronto di 1200 o 1500 calabresi. Rimangono ancora in Corra, circa 40 emigrati italiani, ma i più. arditi sono quelli che s'imbarcarono.
Il R. Incaricato d' affari Conte G-BIFEO.
I 6.
Rapporto dell'Intendente del Primo Abruzzo ultra al Ministro della Polizia generale, a Napoli..
Teramo, 22 di giugno 1844.
Questa mattina, dopo seguita la partenza della posta a questa volta mi è giunto da Fermo un corriere speditomi da quel Monsignor Delegato Apostolico, e mi ha recato l'ufficio, di cui aooludo la copia *. Con esso mi enuncia che un trabaccolo italiano, con
i Eccellenza, Giungendomi da Ancona, a mezzo di staffetta, una no- tizia la quale potrebbe anche essere di rilievo pegli Stati Siciliani, mi affretto c a comunicarla all'È. V., cosi seguendo la buona intelligenza del nostro coj