Rassegna storica del Risorgimento
BANDIERA (FRATELLI)
anno
<
1919
>
pagina
<
608
>
bua G. Sforza
Con piaoere e piena soddisfazione debbo assicurare TE. S. che lo spirito delle popolazioni ha dimostrato quale attaccamento si abbia verso il Sovrano ed il buon ordine.
Gii arrestati ben presto giungeranno in questo capoluogo per essere sottoposti a speciali e circostanziati interrogatorii, e l'È. S. sarà istruita del risultato.
Degli ultimi soli cinque arrestati se ne conosce il nome e cognome, secondo la loro assertiva, e sono: Tommaso Massoni (Mazzoli) di Bologna, Pietro Biachi (Biassolì) di Forli, Paolo Mariano di Milano, Giuseppe. Tesei di Pesaro, Luigi Nani di Forli.
Degli altri poi mancano le precise notizie e che sarò sollecito passare all'È. S. tostochè verranno gli arrestati in questo capoluogo condotti.
H Commissario di Polizia DONADEO
8. I
Eapporto del Comandante della Gendarmeria in Cosenza al Ministro della Polizia generale, a Napoli.
Cosenza, li 24 giugno 1844.
Facendo seguito a quanto le iu ieri rapportato dal sig. Maggiore comandante circa lo sbarco di ventidue persone armate alla distanza di cinque miglia di Cotrone, e la di lui mossa per le Re-, gie Sile, sento il dovere rassegnare all'È. Y. che il Capo Urbano di S. Giovanni in Fiore fece giungere al Comando delle armi in questa Provincia un ufficio, in data di ieri medesimo, così concepito:
Mi rendo sollecito trascriverle un ufficio del Sindaco del Comune di Cacciari del tenor seguente :
Mi affretto notiziario che sono venuto in conoscenza stra- giudizialmente, ma oon certezza, di essersi attaccato la Guardia Urbana di Belvedere, Gendarmeria di Strongali con ventidue corsi sbarcati in questa Marina, riuniti con venti altri Casalini. Fra morti si conta lo sventurato Capo Urbano di Belvedere. Io quindi * con espresso le ne do conoscenza, spedendolo al momento, che cor- rono le ore 16; prevenendolo che io con gli Urbani e proprietari, c}ie posso riunire, vado a mettermi in perlustrazione in quei punti ove potrebbero transitare. In punto, mi giunge altro uffì.- ciò del 2.o Eletto di Caccuri, facendomi conoscere che una forza di 20 persone annate e due vetture o tre si sono fermate nel