Rassegna storica del Risorgimento

BANDIERA (FRATELLI)
anno <1919>   pagina <614>
immagine non disponibile

5* Sforza
Bandiera ed altri di lor colleglli, ai cui molte copie erano colà pervenute, 1 mi porge il disegno delle medaglie in bronzo relative al soggetto medesimo, 2 ben anche ivi giunte.
Il Consigliere Ministro di Stato incaricato del portafoglio de­gli affari esteri.
PRINCIPE DI SOULA DUCA DI S. OBISTIHA.
IV.
Il Giuda del sacro drappello (R. Archivio di Sbato in Napoli).
1.
Posizioni a discolpa che si presentano a nome di D. Pietro Bocchi­ciampe di Corsica.
1 H fatto di cui viene imputato il Bocchiciampe non è puni­bile. La '.volontà a delinquere caratterizza il reato, e quella del sig. Bocchiciampe viene dimostrata estranea, anzi contraria, a pro­getta, qualunque si fossero, degli altri giudicabili.
L'intenzione di prestare un servizio al Governo non può esser soggetto a penali sanzioni.
H processo e la legge :
Se per sol' ipotesi voglia dirsi che il sig. Bocchiciampe abbia fatto parte momentaneamente e materialmente di una banda, si osserva che egli volontariamente se ne sciolse. Ne cospirò alla sua organizzazione, né ne esercitò funzione alcuna. Quindi resta sempre vero che pel sig. Bocchiciampe la legge non scrive pena.
Cosenza, 18 luglio 1844.
PD3TRO DI BOOOHIOIAITPE
FRANCESCO ANNUNCIATO POLITI, patrocinatore.
1 Alla santa memoria di I Attilio ed J Emilio Bandiera Domenico Moro Nicola Miccio IH Anacarsi Nardi Francesco Berti Giovanni Vene-rucci Iacopo Bocca '. Domenico Dupatelli morti per la libertà italiana in Cosenza j a 25 Intglio deÌ:fa4 Epicedio di A. Ricciardi 1 Parigi da' torchi della Signora Lacombe, via d'Enghen, 12.
2 La medaglia, nel diritto, porta scritto : libertà eguaglianza umanità unità 1 Indipendenza ora e sempre la giovine Italia al suoi martìri 1844.
Nel rovescio dì legge : 1833 Raffini Iacopo VocMerl Andrea Costa Ar­mando ! Marini Giovanni Biglia Giuseppe Miglio Francesco Polla Elisio Ca­varti Antonio Perrarl Domenico Rlgazzl Giuseppe Minardi Giuseppe Tamburelli