Rassegna storica del Risorgimento
BANDIERA (FRATELLI)
anno
<
1919
>
pagina
<
615
>
Nuovi documenti sull'eccidio de1 fratelli Bmdiera ece. 6l
.2.
Brani della difesa fatta da Pietro Boccheciampe dinanzi la Commissione militare.
Io stesso, o Signori, la prima volta ohe esposi la mia vita
fa per il mio Re, allora Carlo X, nell'ultima rivoluzione di Francia del 1836. In quell'occasione io vidi per la prima volta scorrere il sangue umano ed il sangue dèi miei più prossimi parenti. Per la prima volta io intesi, dopo due giorni dì combattimento, nel mio villaggio di Oletta in Corsica il fischio delle palle, che per ben due volte strisciarono la mia fronte e fecero cadere ai miei piedi uno dei miei zìi. Io vidi più, o Signori. Vidi la scure che già pendea sul capo del fu mio genitore, dei miei parenti e del mio, dopo tre mesi di carcere.
Mi sia permesso, o Signori, di ricordare alla vostra memoria il generale Boccheciampe, il quale fra. ucciso discendendo il castello di Brindisi dai oppressori del Trono. Mi sia puro permesso di ricordarvi un altro Boccheciampe, il quale per l'istessa causa fu fucilato sulla piazza di Crovelle a Parigi assieme coi generali Malet, Guidai e Labory, dopo nove anni di carcere, come prigioniere di Stato.
Io potrei, o Signori, rapportare molti casi di questo genere, ma la tema di attediarvi mi fa tacere. Mi sia soltanto permesso di aggiungere ch'io stesso crivellai di palle quella bandiera, che ora credete io sia venuto ad inalberare fra voi, e per la quale la mia famiglia ed io dobbiamo la perdita di quella fortuna che un giorno si possedeva, e tante altre disgrazie, le quali mi farò sempre gloria di rammentare ad ogni buon suddito degli augusti Borboni. La mia casa per tre volte saccheggiata, i beni confiscati e l'ordine ohe diede il generale Simeon, allora comandante in Corsica, di passare a fil di spada tutti i Boccheciampe, li fece per la terza volta emigrare ; ed io potrei citare un fatto per provare quanto siano state tristi le conseguenze dell1 emigrazione dei Boccheciampe, del quale forse qualcheduno fra voi ne sarà stato testimone oculare. Tutti saprete, o Signori, l'affare di Capri, come pure che vi era un Reggimento Beai Corso con i Francesi. In questo vi era un tenente Bocche-
Giuseppe De Onbernafis Alessandro 1834 Yolontlerl 1844 Bandiera Emilio I Riccioli! Nicolò Nardi Anacarsl Moro Domenico Veneruccl Giovanni Rocca Giacomo Berti Francesco Lupatelll Domenico Miller.