Rassegna storica del Risorgimento
VECCHI GIOVANNI ; TOMMASEO NICCOL?
anno
<
1919
>
pagina
<
619
>
1 Lettere di Dìccolò Tommaseo
ad un corrispondente modenese (Giovanni Vecchi)
Giovanni Vecchi, nato nel 1805 a Ohiozza, in quel di Béggio-Emilia, fu, per la lunga sua dimora in Modena, considerato come modenese e giudicato uno dei più felici poeti lirici che vivessero ai suoi tempi nel Ducato Estense. Ma del suo merito di letterato dirò in seguito; ora mi sia consentito dire di lui poche cose come cittadino, giacché per sentimenti liberali e schietti d'italianità ha diritto di essere ricordato fra i benemeriti della patria.
H Vecchi percorse le prime scuole in Scandiano : venne prima a Reggio poi a Modena e vi frequentò le scuole secondarie e l'Università, conseguendo la laurea in medicina l'8 luglio 1830, e poiché nello studio scientifico erasi segnalato particolarmente, ed aveva mostrato in più occasioni d'avere buona disposizione anche a poetare, la sua laurea fu celebrata dalla musa di un valente medico, letterato e patriota, il dott. Giuseppe Bedesohi * e da quella di Giuseppe Tonelli, bravo docente di lettere in Reggio, di cui il Vecchi era stato con Antonio Peretta dei migliori scolari. 2
Nel libero esercizio della professione il Vecchi si accaparrò larga stima e non mancarono circostanze perchè egli non avesse a mostrare capacità e solerzia ; basti fra tutte quella del colera del 1835, nella quale fu a lui assegnata la cura dei malati delle Ville di Chiozza e di Felegara.
Non poteva restare il Vecchi insensibile e inerte alle voci di libertà che nel 1830 correvano sommesse fra i patrioti : a qualcuno
i Cfr. G. VECCHI. Biografia del professore Giuseppe Bcdeschi - Modena, Vincenzi, 1855, p. 52.
a u Tonelli poi cantò anche le nozze del Vecchi con ispirate terzine che si leggono riprodotte nel voi.: Versi del prof. Giuseppe Tonelli - Modena, Vincenzi, 1843.