Rassegna storica del Risorgimento

VECCHI GIOVANNI ; TOMMASEO NICCOL?
anno <1919>   pagina <631>
immagine non disponibile

Lettere di Niccolò Tommaseo eco. 61
m.
JPreg.mo Sig.
Non prima d'oggi ho dal sig. Benvenuti avuto il suo libro * e lettone alcuna parte, e compiaciutomi in quella facile vena d'ar­guzie sì sovente felici. Difficile invero negli scritti scherzevoli aver sempre rispetto a quella bestia che si chiama uomo e non lo fare talvolta bestia più feroce o più stupida di quel ch'egli è, l'in­felice. Ma io non voglio eh' Ella mi dia del severo, appunto per questo ch'io reputo alquanto severo Lei.
Molte grazie e molti auguri felici.
2, [gennaio] del' 48 Venezia
TOMMASEO
Al pregiatissimo Signor dottor Giovanni Vecchi Scandiano.
IV. 2
P. S.
Un saluto eh' ebbi da Lei senza accenno alla mia lettera e al
o mandatole poi nel quale erano in gran parte stampati i suoi
versi, mi fa credere ch'Ella non abbia ricevuto ne questo, ne quella. 3
Mi basterebbe accertarla ch'io ho, quant'era da me, soddisfatto
al suo desiderio, e che sono.
suo dev.mo NICOLÒ TOMMASEO
AlVegregio sig. dott. G. Vecchi Scandiano.
V.
6 giugno Breg.mo Sig.
Non ho veduto la Raccolta ch'Ella mi dice ; e però tanto più La ringrazio de' suoi versi, ne' quali sono intenzioni generose e
i Poiché il T. parla di poesie scherzevoli credo debba essere!: Un anno dì melanconia. Poesie piacevoli se piaceranno. Bastia* Fabiani, 1846, pp. 180.
2 La letterina non ha alcuna Indicazione di data, ma deve essere per il suo contenuto dell'ottobre 1850.
s n Tommaseo aveva pubblicato sull'Istitutore di Torino, n.29settembre 1856, quasi per intero la canzone del Vecchi a L. A. Muratori, elogiandola,
fogli