Rassegna storica del Risorgimento

AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno <1970>   pagina <549>
immagine non disponibile

Giovanni Fabbroni e i fratelli Humboldt 549
il diplomatico prussiano informava Fabbroni della morte della figlia Louise, nata a Parigi il 2 luglio, e spentasi nella stessa città il 18 ottobre 1804: *)
Mi rincresce che, dopo le disgrazie pubbliche, debba parlarle d'una privata, di cui ebbi l'infelice notizia sei giorni fa. Mia moglie ha perduto per una morte re-pontina la piccola ragazza, ch'era nata durante il suo soggiorno a Parigi. La morte d'una creatura di 3'yó mesi è certo un avvenimento molto comune; pare ancora che do-vrebbe essere meno dolorosa per me, giacché non ho nemmeno veduto la piccinina. Ma la certezza, nella quale sono, che mia moglie riguarderà questa morte e quella del nostro figlio maggiore, che ebbe luogo un anno fa, come una serie di disgrazie, che srorragia (sic) per l'avvenire, mi rende questa perdita molto sensìbile, e sono sicuro ch'Ella, amicissimo Signore, e la Signora Sua Consorte vi prenderanno la parte, che corrisponde alla di Loro amicizia verso di noi.
Caroline aveva informato il marito della morte di Louise, resa anche più dolorosa dalla recente perdita del piccolo Wilhelm, in una lettera accorata da Parigi, in data 21 ottobre 1804: Wobin ist non ibr susses Lacheln, ihr bimmlischer Blick? Ist sie bei Wilhelm , pflegt er sie und liebkost sie, fittici freut sie sich des Gefundenen, und hat der Tod sie schnell zu einem hoberen Verst antinis gereift? 2) L'isolamento della Toscana per l'epidemia di Livorno ritardò notevolmente la corrispondenza fra Parigi e Roma, sicché la ferale notizia raggiunse Palazzo Tornali, dove Wilhelm von Humboldt aveva fissato la sua residenza,3) soltanto il 25 novembre, come risulta dalla lettera del diplo­matico prussiano a Caroline, datata 27 novembre 1804, che fu un martedì: *)
...Der Tod der kleinen Louise hat mich tief gesebmerzt, und ich habe nicht einmal den Trost gehabt, ihn tli.in.-Ii Dich zu erfahren, ja, noch jetzt weiss ich nicht, woran und welchen Tag sie gestorhen ist... Sei idem um Toskana des Celben Fiebers wegen ehi Kordon gezogen ist, kommen die franzosischen Posten hochst unordenllich an. Ende voriger Woche war der lei zie Brief, den ich von Dir batte, der vom 21. Oktober. n)
Convinto di avere in Wilhelm von Humboldt un alleato prezioso, Fabbroni Continuò a tenere informato l'amico intorno agli sviluppi dell'epidemia, che fu cagione di gravissimi danni economici per Livorno in particolare6) e per la Toscana in generale.?) La mortalità andava scemando a segno che, dal 30 novembre al 3 dicembre 1804, solo quattro decessi furono causati dalla febbre gialla.6' Fabbroni, quindi, aveva potuto informare il diplomatico prussiano
i) Ces. Selir XV (Dritte Abtéihmg: Tagebiicher IL), pp. 520-521. 2) Wilhelm und Curatine cit., fi, p. 269. 8) FRIEDRICH NOACK, Da* Deutschtum cit, I, p. 752; TI, p. 282. <) ALFREDO CO.M ANDINI, L'Italia rit., 1801*1825, p. Ili, fi) Wilhelm und Caroline ciL, H, pp. 279-280.
8) Ei40 PAZZI, L'economia livornése alla fine del '700 e durante il Regno d'Etruria, in Rassegna storica toscano, I (1955), fase. TV, p. 18.
7) ANTONIO ZOBI, Storio ciL, US, pp. 552*553 o passim. S) ALFREDO COMANDINI, L'Italia ri., 1801*1825, p. 111.