Rassegna storica del Risorgimento

AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno <1970>   pagina <552>
immagine non disponibile

552
Gustavo Costa
sua biblioteca:') Sur Ics variai ions da magnetismi* terrestre à differente* la-titudes, fotta dall'illustre viaggiatore in collaborazione con Jcan-Baptiste Biot; 2> Expérienccs sur Ics mayens cudiomctriques, et sur la proportion des principcs cunstituuns de Vatmosphèrc, cui Alexander stava lavorando insieme con il ce* lebre scienziato Louis-Joseph Gay-Lussac, 3> allievo nll'Ecole Polytechnique di Claude-Louis Berthollet,' che fu in corrispondenza con Febbroni.5) Quanto alla speranza nutrita dal diplomatico prussiano di vedere il fratello a Roma nel febbraio, essa doveva andare delusa, giacché Alexander von Humboldt, par­tito da Parigi, insieme con Cay-Lussac, il 12 marzo 1805, attraverso Lione, Chambéry, Saint-Jeun-de-Maurienne, Saint-Michel, Lanslcbourg ed il Monce-nisio. dove i due scienziati fecero delle esperienze sull'ago calamitato, giunse nella capitale pontificia il 29 aprile del medesimo anno.0)
Alla medesima missiva del 21 dicembre 1804, il diplomatico prussiano allegava la Lettera scritta dalla terra delFAnguillara il 18 dicembre 1804,"1) concernente il pallone ad idrogeno lanciato a Parigi dal grande aeronauta fran­cese André-Jacques Garnerin, il 25 frimaio dell'anno XIII (16 dicembre 1804), nel quadro delle celebrazioni per l'incoronazione di Napoleone, e caduto nel Lago di Bracciano, dopo aver sorvolato Roma: 8)
Aggiungo a queste mie lettere la relazione dell'arrivo del Pallone, lanciato a Parigi ai 25 Friniaire, all'Anguillara, distante di 30 miglia da Roma. La cosa pare incredibile, ma posso assicurarle che non vedo come ragionevolmente onesto feno­meno vero sia, se possa spiegarsi; e tutte le ipotesi che sì formano, dicendo che il Pallone non venga da Parigi, ma da più vicino, sono meno facili a credere che la schietta verità; ed in fatti non mi pare niente impossibile che un pallone di una grandezza più che ordinaria possa in 24 ore venire da Parigi a Roma.
La corrispondenza Humboldt-Febbroni subì una battuta d'arresto per oltre due mesi, e riprese 1*8 marzo 1805, quando il diplomatico prussiano scrisse
!/ The Humboldt Library, A Catalogne oj the Library oj Alexander von Humboldt, With a Bjhliographical and Biographical Memoir by HENRY STEVENS, Leipzig, 1967 ( Unveranderter fotomechanischer Nachdrurk der Originalansgabe 1863), p, 322, n. 4578. Cfr. Altgemeine Zeitung, Lunedi 21 gennaio 1805, n. 21, p. 82.
2> HANNO BECK, Alexander von Humboldt cit., II, pp. 3-5 e 247. Cfr. Allgemeine Zeitung, Lunedi 21 gennaio 1805, n. 21, p. 82.
8) EoMONt) BLANC et LEON DEMIOUME, La vie émouvante et noble de Guy-Lussac, Paris, 1950, pp. 56-57. Cfr. HANNO BECK, Alexander von Humboldt cit., II, pp. 3 e 349.
4) EOMON BLANC et LEON DELHOUME, La vie cit, p. 29 è passim. Su Berthollet cfr. D.B.F., VI (1954), col. 224.
c) SÌ veda la lettera di Berthollet al riformatore toscano, in data 6 marzo 1809, conservata fra le Fa libroni Papera di Filadelfia (B:F 113).
0) FRIEDRICH NOACK, DOS Deutscluum eli., II, p. 282. Secondo una testimonianza dello stesso Alexander von liti mimi di, egli sarchilo giunto a Roma, il 30 aprile 1805 {Lettre* américaines eh., p. 247).
t) GIUSEPPE UOWITO, Biblioteca aeronautica italiana illustrata. Precede uno studio sull'aeronautica nella letteratura, nell'arte è nel folklore, Firenze, 1929, p. 248.
B) Gazzetta Universali; Sabato 29 dicembre 1804, n. 104, pp. 831-832; Martedì 22 gennaio 1805, n. 7, p. 53; Altgemeine Zeittutg, Martedì 8 gennaio 1805, n. 8, p. 32; J. LE<:OHNU, La navigatimi nericane, llistoirc dov.umcniaire et anecdotlque, Paris, 1903, pp. 132-134; L. T. C. ROLT, 77te Aeronauts, A History of Bnlloon'mg, 1733-1903, New York, 1966. pp. 108-109.