Rassegna storica del Risorgimento
AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno
<
1970
>
pagina
<
559
>
Giovanni Fabbroni e fratelli Humboldt 559
st ava per partire alla volta di Firenze. ' ) Sembra che Madame de Staé'l giun-gessc nella capitale del Regno d'Etruria il 14 maggio 1805, per rimanervi circa ima settimana, -> frequentando soprattutto il salotto della contessa d'AIbany.3) Subito dopo il suo arrivo a Firenze, il 15 maggio 1805, un mercoledì,"1' la scrittrice mandò un biglietto in italiano a Teresa Fabbroni-Pelli, che si conserva fra le Fabbroni Papers di Filadelfia:
Ho l'onore di mandare alla Signora Fabroni una lettera consegnatami per lei. Avrò molto piacere a fare la Sua conoscenza e quella del Signor Fabroni. Le mie mattinate sono impegnate, ma il dopo pranzo mi porterò in casa Sua all'ora che ella si compiacerà d'in di care. / Necker .Bne Stael / de Holetein / Firenze mercoledì / in casa hneìder**
Lo stesso giorno, 15 maggio 1805, Wilhelm von Humboldt, che a Roma si era più che mai avvicinato alla Stael,0) scriveva a Fabbroni:
Ella avrà veduto Madame di Stael, e non ho bisogno d'aggiungere ch'Elia avrà ammirato il di lei talento e quella rapidezza di spirito, che rende la sua conversazione superiore a tutto quel che io almeno abbia mai sentito. Godo la sorte di conoscerla da più anni; l'ho veduta ogni giorno qui; e l'ho veduta partire con sommo dispiacere. Ella si occupa a. scrivere un'opera sull'Italia, della quale Le avrà parlato, e ne aspetto moltissimo. H suo genio è fatto particolarmente per dipingere la diversa indole delle nazioni e degli individui, e, benché essa non sia stata abbastanza in Italia per far un ritratto fedele del Napolitano, del Romano o Fiorentino, metterà in una maniera molto felice in opposizione il carattere generale delle nazioni del Notte con quello dei popoli del mezzogiorno. Le esaminerà sopra tutto in tutto ciò che riguarda la loro letteratura ed il loro governo, e farà vedere come quello che sarebbe totalmente perfetto, si dovrebbe comporre da una certa riunione dei loro caratteri.
Il diplomatico prussiano, grande ammiratore della Stael ed in particolare del trattato De Finfluence des passions sur le bonheur des individus et des naXions, T) pubblicato nel 1796,8) non poteva esprimere meglio la sua ansiosa aspettativa per l'opera, che doveva essere il frutto del viaggio in Italia della
J) GENEVIÈVE GENNARI, Le premier voyage de Madame de Stael en Italie et la gerièe de < Coriìme , Paris, 1947, pp. 87-95 e passim.
3) NORMAN KJ.NC, Correspondancej :cit>, p. 333, n. 3.
8) GENEVIÈVE GENNARI, La premier voyage ciu, pp. 97-99 e passim. Cfr. DINA LAN-FREDiNi, Madame de Stael e i suoi amici italiani (con documenti inediti), in Rivista di letterature moderne* I (1946), p. 211.
*) A {.PREDO COMANDICI, L'Italia aiti, 1801-1825,, p. 131.
Solo la firma, la data e l'indirizzo sono autografi. Probabilmente la casa Schneider deve identificarsi con il nobile e delizioso Albergo di Shneiderft" situato nella parte Oltrarno a pie del Ponte alla Carraja (Gozzetta Universale, Sabato 4 febbraio 1804, n. IO, p. 79).
C) ALBERT LEITZMANN, Wilhelm von Humboldt und Frau von Stael, in Deutsche Rundschau, CLXX (Jamiar-Mfirz 1917), p. 205 e passim.
t) CORRADO Rosso, Madame de Staili 6 il fruttato De l'influence des passions sur
le bonheur ?-, in Rivista di letterature moderne e comparate, 20 (1967), p. 189 e passim.
lJ F;-Gi LoNGHAivt.J',. L'oeuvre imprimé de Madame Geminine de Staci, Descriplion
bÌbliographiquet raisonnée et annotSe de tous les ouvrages publiSs par set soins ou
ceux de ses Itéritien (1786-1821), Genève, 1949, pp. 20-22.