Rassegna storica del Risorgimento
AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno
<
1970
>
pagina
<
563
>
Giovanni Febbroni e i fratelli Humboldt 563
dazione in favore ili Georg Ludwig Spalding, socio straordinario dell'Accademia delle Scienze di Berlino,'1 che legò il suo nome ad una memorabile edizione ileiVlnstitutio oratoria di Quintiliano: -'
Non posso negare al Professor Spalding, Membro dell'Accademia delle Scienze di Berlino* il piacere di fare la di Lei conoscenza. Egli da molti anni in qua rive in stretta amicizia con me, e sono sicuro che il suo amabile carattere e la sna profonda erudizione renderanno anche a Lei la sua compagnia aggradevole ed interessante. È vero ch'esso non si occupa di altri studj che di quelli di Greca e Latina Antichità! in qual ramo è favorevolmente cognito per la sua edizione di Quintiliano; ma Ella, carissimo amico, coltiva ogni parte del vasto regno delle Scienze, e sa stimarvi ed apprezzarvi ogni merito. I] mio amico Spalding possiede anche quello di essere Poeta, e, siccome esso lo è pure nelle lingue dotte dell'antichità, ha un mezzo di più che noi altri, per comunicare coi letterati forastieri.
L'ho prevenuto già che il ano tempo, stimatissimo amico, è assai ristretto, ma egli Le sarà già oltre modo tenuto, se gli permette di goderla qualche momento. Mi lusingo che anche la Sua Signora, alla quale mia moglie m'impone i più cordiali complimenti, sarà ristabilita adesso, e che la moglie del Prof. Spalding potrà aver il vantaggio di vederla.
Spalding stava facendo, per ragioni di studio, un viaggio in Italia, che durò sette mesi, insieme con la moglie, Wilhelmine Luise Miiller, vedova Alber-thal.3) Durante il suo soggiorno a Roma, lo studioso tedesco non piacque troppo a Wilhelm von Humboldt,4) che tuttavia nascose i suoi sentimenti a Fabbroni, e, pur facendo un canto accenno allo specialismo eccessivo di Spalding, sotto-lineò il suo talento poetico, notevolmente apprezzato dai suoi contemporanei.n> Quanto al soggiorno fiorentino dell'erudito germanico, esso fu rattristato da una malattia della moglie Wilhelmine Luise, come risulta da una lettera datata 6 luglio 1805, nella quale Fabbroni raccomandava al Monti lo Spalding, che stava per partire alla volta di Milano:
... Voi troverete dotta quanto amabile la conversazione del sig. Spalding, amabilissima quella della sua consorte. Io mi dolgo di averne troppo poco goduto. La mia giornata in pubblico servizio incomincia alle ore 7 della mattina, e qualche volta terminata non è alle 11 della sera. All'arrivo di questa eccellente famiglia, mia moglie era infelicemente ammalata: guarita questa, la Sig." Spalding si ammalò, ed ora appunto risorge.6)
Nel giugno 1805, Fabbroni inviò ad Alexander von Humboldt due degli scritti, in cui Francesco Pacchiani espose le sue esperienze sulla pila, che gli fecero credere di poter produrre l'acido muriatico attraverso l'azione dell'elettricità sull'acqua.7' Ma l'illustre viaggiatore dimostrò un eerto scetticismo nei
1) ADOLF HARNACK., Gesrltichte der Kottiniirli Preussischen Akademie der Wissennrhiiflen xu Berlin, Berlin, 1900. Ili, p. 259.
2) CON'HAI BURSIAW, Geschiehte der claasischen Philotogie in Deutachlùnd, von OPTI AnfSngen bis tur Gegenwart, MUnchen unii Leipzig, 1883, p. 654.
8) Pil. Bt ITT MANN, Denkschrift mif Georg Ludwig Scalditi g, in Ahhtmdlungen der Koniglichen Akademie der Wisnenschoften in Berlin, 1814-1815, 1, pp. 26 e 30.
4) JOHN Eownv SANDTS, I Htstòry rii ITI, p. 82.
5) PH. BuTTMANN, Denleschrift cit pp. 37-88 e 42-17. ) Epistolario di Vincenzo Monti eli., II, pp. 427-428.
7) HERMANN KOPP, Gcschirhte der Chetnle, Bruunschwcig, 1843-1H47, II, pp, 332