Rassegna storica del Risorgimento

AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno <1970>   pagina <565>
immagine non disponibile

Giovarmi Fabbroni e i fratelli Humboldt 565
et respectueux uvee Icquel j'ai l'honneur d'étre i Monsieur, / Votre ires-hunible et très-obéiftsant servitetir / A. HUMBOLD'l à Rome / ce 2 Juillet 1805. / Le Pape a été plus aotif que moi. Son Voyage vieni de parai tre dans rAllortition!
Parlando anche a nome di Gay-Lussac, Alexander von Humboldt informava Fabbroni che avrebbe subito ripetuto l'esperienza di Pacchiani per verificarne l'attendibilità, già messa in dubbio da Anton Maria Vassalli-Bandi, professore di Fisica all'Università di Torino.x' Ma nessuno poteva controllare la cosid­detta scoperta meglio del riformatore toscano, come notava gentilmente l'illu­stre viaggiatore, che nutriva una grande ammirazione per la Memoria intorno alla causa della terni ossidazione dei diversi metalli mediante il loro contatto, pubblicala nel 1793 da Fabbroni,-1 il quale ebbe il merito di suggerire, prima di Volta, l'origine chimica dell'elettricità galvanica. 8)
Alexander von Humboldt, quindi, chiedeva delle informazioni sulle cere anatomiche, che costituivano una delle principali attrazioni del Gabinetto di Storia Naturale e di Fisica di Firenze, come osservò il medico inglese Sir Thomas Charles Morgan in un'appendice ad una fortunata opera della moglie Sydney Owenson, Lady Morgan,4) sincera ammiratrice dell'illustre viaggia­tore.5) Nessuno poteva essere meglio informato in materia di Fabbroni, il quale, oltre ad essere stato per tanti anni collaboratore di Fontana, che aveva dedicato alla collezione delle cere anatomiche del museo fiorentino uno zelo degno di miglior causa,fr) compose un lavoro intitolato Anatomia imitativa in cera, sua origine, progressi ed utilità, destinato a rimanere inedito.T) Alexander
*3-, JL C. POGGENDORFF, Biographisch-literurisches HandvoSrterbuch sur Geschìchte der exacten Wissenschajten, II (1863), coli. 1178-1180.
2) Bibliografia italiana di Elettricità cil., p. 39.
s) ALFRED STJLL, Soul of Amber, The Background of Electrical Science, New York-Toronto, 1944, p. 160; Storia dette scienze cit., II, p. 256. Cfr. ANTONIO LOM­BARDI, Elogio cit, pp. XI-X1I; GIUSEPPE PELLI-FABBRONI, Biografia cit., pp. 12-13; G. CUVIER, Recuett cit., Ili, p. 391; Lettere di vari illustri italiani del secolo XVlll e XIX a* loro amici, e de* massimi scienziati e letterati nazionali e stranieri al celebre abate Lazzaro Spallanzani, Reggio, 1841-1843, I, pp. 243-244.
*) Sir T. CHARLES MORGAN, On the State of Medicine in Italy, with Brief ISotices of Some of the Universities and Hospitals, in ltaly, by Lady MORGAN, Paris, 1821, III, pp. 330-332. Cfr. W. SZUMOWSK t. Notizie sulla importanza dei modelli in cera del Granduca di Toscana nel 18" secolo, in Rivista di storia détte scienze mediche e natu­rali, XV (1924), pp. 116-117 e 181. Sai Morgan cfr. LIONEL STEVENSON, The Wild Irisii Girì The Life of Sydney Owenson, Lady Morgan (1776-1859), London, 1936, pp. 141-155, 198-231 e passim.
) SYDNEY, Lady MORGAN, An Odd Volume, Passages from My Autobiography, London, 1859, pp. 170-171 -LIONKI. STEVENSON, The Wild Irish Girl cit, p. 202 e passim MARCEL IAN MORANO, Une irlandaise libérale en Franco sotts la Restauration, Lady Morgan, 1775-11159, Paris, 1954, pp. 145 e 146; JEAN TIIÉOUORIDKS, Humboldt and England, in The Uriti sh Journal Jor the Bistory of Science, III (1966-1967), pp. 52 e 55.
S) TJGO SemFF, //. Museo tft, p. 317; GUGLIELMO BILANCIONI, Felice Fontana trentino e gli studi suWanatomUt e sulla fisiologìa dell'orecchio e di altri organi di senso netta seconda metà del secolo XVUI, in Archeion, Archivio di storia detta scienza, XII (1930), pp. 313-314 o tnvv. I e li.
t) ANTONIO LOMBARDI Elogio cit, p. XXIX; EMILIO DE TI IMI. DO, Biografia cit, I, p. 345; GIUSEPPE PBU.F*FABBRONI, Biografia cit, p. 24.