Rassegna storica del Risorgimento
AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno
<
1970
>
pagina
<
568
>
568
Gustavo Costa
Sue nuove, e mi creda sempre colla più viva stima ed amicizia / Suo affezionai.'1"' servitore ed amico, / HUMBOLDT. *)
La guerra contro l'Austria, destinata ad essere vinta da Napoleone con la battaglia di Austerlitz, il 2 dicembre 1805, fu combattuta soprattutto oltralpe,2' secondo le previsioni di "Wilhelm von Humboldt. Degno di nota è il fatto che il diplomatico prussiano ribadisca implicitamente la sua ammirazione per il principio leopoldino della libertà commerciale, dal quale aveva tratto ispirazione, nell'interno di risanare l'economia della Toscana, la Commissione delle Finanze, di cui faceva parte Febbroni.3)
Alla fine di ottobre o all'inizio di novembre 1805, due greci di Corfù furono raccomandati da Fabbroni a "Wilhelm von Humboldt, che li vide con grande piacere, come risulta dalla lettera del diplomatico prussiano al suo corrispondente da Roma, in data 9 novembre 1805:
Roma, at 9. Novembre, 1805. Veneratisshno Sign/" ed Amico,
Quantunque ogni persona raccomandata da Lei mi sarebbe sempre graditissima, non posso abbastanza esprimerle con qua! piacere particolare io abbia ricevuto i due amabili Corciresì, che mi portarono la Sua gentilissima lettera. La coltura nascente dei Greci moderni ha chiamato già da più anni in qua tutta la mia attenzione a sé, e, s'io bramassi di fare un viaggio in quelle celebri contrade, non sarebbe tanto per ammirare gli avanzi di edifici, quanto per esaminare i descendenti di quei che un giorno li abitarono. Godo per tal motivo moltissimo che mi si presenti, di tempo in tempo, qualche occasione d'istruirmi maggiormente nella letteratura Greca moderna, gli amici del dotto Mustoxidi sono più di altri capaci di farlo. Gradisca Ella dunque, carissimo amico, i miei più sinceri ringraziamenti di essersi ricordato di me nel momento della partenza di questi interessanti viaggiatori.
Non è menore la gratitudine che Le professo per la stampa acclusa alla di Lei lettera. La leggerò subito, e sono sicuro che vi troverò l'istesso merito, il quale distingue le altre sue opere.
Mio fratello mi scrive anche a me della scoperta di Pacchiani, ch'egli trova interessantissima. Ella perdoni al mio amore della mia patria, che io le dica (se non lo ha di già inteso forse dal Sign/ Starno Gangadi od altro) che un Tedesco, il giustamente celebre Killer, fece il primo questa scoperta, ma l'abbandonò, non credendo che la cosa fosse veramente tale, come Io aveva creduto prima.
Mia moglie le presenta, a Lei ed alla Sua Signora Consorte, i suoi amichevoli ossequi, ed io la prego di conservarmi la sua sempre ugualmente preziosa amicizia, credendomi di vero cuore con somma stima ed affettuoso attaccamento / Suo Obbligai.'"1' e vero servitore ed amico, / HUMBOLDT.4'
x) La lettera reca il seguente indirizzo: Elruria. / AllTLLmo Sion,'"' / il Sign/ Giovanni Fabbroni, / Direttore de! Gabineto {sicì Reale di / Storia naturale e membro della / Commissione delle Finanze / a / Firenze.
2) Storia iVìtotia, coordinala da NINO VALEHI, Torino, 1:959-1960, III, pp. 306*307 e pastm.
3) ABELE MODENA, Le riforme cit., pp. 568-578.
*) La lettera reca il seguente indirizzo: tEimrìa, / Aimbmo Sign/* / il Sign/ Giovanni Fabbroni, / Direttore del Gabinetto Regio / di Storia Naturale c, / a / Firenze .