Rassegna storica del Risorgimento
AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno
<
1970
>
pagina
<
569
>
Giovanni Fabbroni e i fratelli Humboldt 569
I due cornotU. menzionati da Wilhelm von Humboldt sono con ogni prò* babilità il già ricordato Starno Gangadi, consanguineo di Mustoxidi, e quel Vittore Cnpodistria, raccomandato da Monti a Tassoni-Estense, ' l nel quale sembra doversi riconoscere un fratello di Giovanni Canodisiria, celebre patriota greco, ~] nonché amico di Foscolo,:<t che il diplomatico prussiano doveva incontrare a Londra nel 1818. > Degna di nota è la stima, che Wilhelm von Humboldt professava per Mustoxidi, il quale, oltre ad essere caro ad uomini come Monti, Cesarotti,"' Foscolo,'1* Si smondi,7 Tommaseo,8) ebbe un ruolo importante nella letteratura filellenica del Romanticismo italiano.0)
Fabbroni, che proprio nel 1805 pubblicò sotto un nome fittizio le Idées d'un Suisse sur la in alati ÌP qui a rogne Vautomne dernier à Livourne.10) aveva mandato al diplomatico prussiano un suo scritto, in cui si deve forse ricono scere Dell'eccessivo interesse del denaro e della monetazione,u) che vide la luce in quello stesso anno. Wilhelm von Humboldt ringraziava il suo corrispondente, e, passando a parlare della cosiddetta scoperta di Pacchiani, che Fabbroni aveva esposto in una lettera al conte Niccolò da Rio di Padova,12) affermava, probabilmente dietro suggerimento del fratello Alexander, che lo scienziato italiano era stalo preceduto dal tedesco Johann Wilhelm Ritter, creatore di un importante dispositivo, detto pila secondaria.18)
La corrispondenza del diplomatico prussiano con Fabbroni rimase interrotta per un lungo periodo di tempo, e riprese solo all'inizio del 1808, come
t) Epistolario di Vincenzo Monti <-it., II, p. 298.
2) SPTBIDON BASILEIOU MARKEZTNBS, IIoXiTtx) laxoplct Trjs vstarèpete, 'EXXaSoi;, 1828-1964, 'AJHjvai, 1966, Topoc itptàxoq, 1828-1862, p. 32. Su Giovanni Capodistda cfr. WILLIAM P. RALDIS, John Capodistrias and Modem Greek State, Madison, 1963, passim.
8) Uco FOSCOLO, Epistolario eh., VI, pp. 19-20 e passim.
'*) Ges. Sc/tr XV (Dritte Abteilung: Tagebucher II.), p. 489.
) MELCHIORRE CESAROTTI, Opere scelte, a cura di Giuseppe Ortolani, Firenze, 1945-1946, H, pp. 441442. Cfr. Epistolario di Vincenzo Monti eit., IL pp. 441442 e 468469.
*> UGO FOSCOLO, Epistolario eh.. II. p. 122 e passim.
t) G. C. L. SISMONIU, Epistolario, raccolto, con introduzione e note, a cura di Carlo Pellegrini, Firenze, 1983-1954, I, p. 211.
8) ti. TOMMASEO, Andrea Mustoxidi, in Archivio storico italiano, Nuova serie, XII 11860), pp. 30-61.
o) GUIDO MOONI, l.a letteratura filellenica nel Komantivismo italiano, Milano, 1907, pp. 7-10 e passim.
io) Dizionario di opere anonime e pseudonime, in supplemento a quello di Gaetano Mei zi, compilato da GIAMBATTISTA PASSANO, C supplemento al Mclzi e al Pag-ano di EM MANUEI.E Rocco, New York, . a. (Origmally pnblished m Ancona, 1887, Napoli, 1888, v. d.), p. 159.
il) ANTONIO LOMBARDI, Elogio eh., p. XXV.
I2) Lettera del zig. Giovanni Febbroni, ispettore del cabinet! di storia naturale e direttore della Ragia Zecca di Firenze, al conte Niccolò da Rio di Padova, in Giornale dell'italiana letteratura, IX (1805), p. 97 (ma si trova in fondo al volume, dopo p. 290). Cfr. Bibliografia italiana di Elettricità eh., p. 39.
18) ALPHE STILI- Saul of Ani ber ih., pp. 166-167; Storia delle scienze eit., IT, pp. 256-257. Cfr. CABL VON KI.INC.KOWSTHOEM, Goethe mul Ritter (Mit Ritter Briefen an GoetheJ, in Jahrbuch der Goethe-Gesellschajt, 8 (1921), pp. 135-151.