Rassegna storica del Risorgimento
AMERICAN PHILOSOPHICAL SOCIETY DI FILADELFIA CARTE FABBRONI; FA
anno
<
1970
>
pagina
<
577
>
Giovarmi Fabbroni e i fratelli Humboldt 577
borner d'offrir à son ancien ami, Monsieur le Chevalier Fabroni, III omnia gè de eon dévouement. Il ose le supplier de votiloir bien envoyer le Barometro ci-joint chez un Ingénicur d'inslrumerits pour y taire piacer un tube avec dn mercare bien bouilli. Mais, belasi, ce baromètre doit èlrc achevé deniain lundi à 9b dn soir, car none partons mardi de gran matin. / Hotel de Scbneider / ce dimanche niatin.
Questo messaggio, scritto domenica 15 dicembre 1822 quando Alexander von HumJioldt si trovava a Firenze, dove era giunto il giorno precedente in sieme con il re di Prussia, Federico Guglielmo HI,1) fu recapitato a Fabbroni poco prima della sua morte, avvenuta improvvisamente, per apoplessia, il 17 dicembre dello stesso anno.2)
La corrispondenza di Alexander von Humboldt con il riformatore toscano fornisce una prova ulteriore dell'interesse, con cui la mente universale dello scienziato tedesco seguì gli sviluppi della cultura italiana: dalla sua ammira zione giovanile per Galvani3) all'omaggio reso al genio di Volta, durante il viaggio compiuto in Italia nel 1805; ) dai suoi rapporti epistolari con Giuseppe Poerio5) e con Manzoni ) all'appoggio incondizionato, che egli prestò alla carriera scientifica di Carlo Matiencci.7) Non per nulla Humboldt espresse la sua profonda simpatia per il mondo scientifico italiano in una lettera indirizzata al francese Arago, il 13 agosto 1832: ce vieux sol de Galilée ne perd pas sa fécondité, et ce qui est admirable et une des nombreuses hontes politiques de notre siede, les persécutions gouvernementales n'arretent pas cet éìan admirable des Italiens dans la carrière des sciences physiques .8)
GUSTAVO COSTA
University of California.
1) ALFREDO COMANDINE L'Italia cìi., 1801-1825, p. 1202 e passim; HELMUT DE TERRA, Humboldt cit, p. 255.
2) ANTONIO LOMBARDI, Elogio cit, pp. XX-XXI.
8) HANNO BECK, Alexander von Humboldt cit., p. 52 e passim.. Cfr. BERN DI NEH, Galvani-Volta, A Controversy That Led to the Discovery of Useful Electricity, Nor-walk, Conn., 1952 (Burndy Library, Pnblii-ation No. 7), p. 29; In., Alessandro Volta and the Electric Batlery, New York, 1964, p. 59.
4) Epistolario di Alessandro Volta, Edizione nazionale sotto gli auspici dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e della Società Italiana di Fisica, Bologna, 1949* 1955, IV, pp. 433-434. Cfr. Epistolario di Vincenzo Monti rat., II, p. 404.
) B. CROCE, Lettere e documenti tratti dalle carte di Giuseppe Poerio, in Archivio storico per. le province napoletane, XLII, Nuova serie - Anno IH (1917), pp. 269-270.
> ADWIANO AUGUSTO MICHJELI, Alessandro Humboldt e i suoi viaggi, Milano, 1930, pp. 275-288.
) NJCOMBOE BIANCHI, Cario Matteucci e l'Italia dèi suo tempo, Torino, 1874, np, 72-73 e passim.
8) A. DE HUMBOLDT, Correspondance scientifigue et littéraire, rocueiUlo, publiée et précédée d'une notice et d'une introduction par M. de 1 Moquette, Paris, 1865, p. 319; ADRIAN STELEAWU, Alessandro von Humboldt e la sua opera scientifica, in Bollettino della Società Geogràfica Italiana, Serie Vili, Voi. XII (1959) pp. 435-436. Sol rapporto Humboldt. Arago cfr. MAURICE DA UMAS, Arago, Paria, 1943, pp. 63-64 e passim. Sull'orientamento politico di Alexander von Humboldt cfr. ERNEST DAUDET, Alexandre de Humboldt et la polke royale, Lattres inidites (1816-1820), in Revue des deux monda, LXXXP Année Sfxìèmc periodo, Tome V (Septembre-Octobre 1911), pp. 167-201.