Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <615>
immagine non disponibile

Libri e periodici
615
E i problemi delle popolazioni basilica tesi - - così conclude il P. , anche dopo l'eliminazione del brigantaggio, permangono nella loro nuda e cruda realtà, sia perché da una porte il potere centrale non Intuisce il reale stato delle cose e sia perché dall'altra la classe dirigente, indifferente di fronte ai bisogni del di:..redati ed asservita alle autorità costituite, non riuscirà ad assumere una posizione autonoma nella vita politica del proprio paese lp. XXIV), per timore di dover rinunziare ai propri privilegi.
ANGELO AROMANDO
RENATO ZANCHEKI, La popolazióne italiana in età napoleonica. Studi sulla struttura demografica del Regno italico e dei Dipartimenti francesi; Bologna, Museo del Risorgimento, 1966, in 8, pp. 220-CIV. S. p.
A parte l'occasione o lo stimolo per queste pagine - documentazione per la re­lazione Reinhard al XII Congresso internazionale di scienze storiche, Vienna 1965 (pel quale sono da vedere relazioni e contributi in Comité international dea scìences historiques. XII Congrès International, 1965. Rapporta , Horn/Wien. 1965, voli. 4), B è da ricordare con pieno merito il lavoro dello Zangberi che con un'analisi sincronica piuttosto che dinamica ed evolutiva, offre un primo orientamento sui problemi sui materiali della demografia italiana in età napoleonica, con particolare riferimento ni territori della Repubblica cisalpina, della Repubblica italiana e, infine, del Regno italico, ed ai dipartimenti che furono direttamente uniti alla Francia (p. 3). L'autore, come individua i motivi che ci tengono lontani dalla certezza nella valutazione del fenomeno (dalla disparità delle fonti d'epoca alla attendibilità maggiore o minore, dalla distribuzione territoriale secondo gli anni al variare delle circoscrizioni amministra­tive nel giro di meno di un ventennio), così vede nella creazione dello stato civile 'servizi demografici, censimenti ecc.) e nella riorganizzazione delle locali strutture amministrative ecc. un fatto fondamentale che caratterizza lo Stato modernamente concepito. Infatti sui dati di popolazione vengono stabiliti il riparto fiscale, il con tingente di leva, la dimensione delle unità politiche territoriali (p. 6). Un vero e proprio censimento delle fonti ufficiali a stampa, francesi e italiane, permette un primo approccio coi dati demografici pei dipartimenti delle Alpi marittime e del Monte Bianco, e poi a mano a mano per gli altri dipartimenti della Cisalpina, della Repub­blica, del Regno italico e cosi via, secondo le linee di una raccolta e cernita di ele­menti per evoluzione cronologica Se il campo delle diverse indagini risulta differente e piò o meno ampio, in base ai periodi di tempo, alle Provincie esaminate ecc., è ben presente agli estensori di tavole statistiche, annuari e almanacchi, che i nuovi criteri di rilevamento, le forme organizzative dei vari paesi, le aggregazioni e le disag­gregazioni, i censimenti ecc. costituiscono il naturale riscontro di una mutazione profonda di strutture e mentalità sotto il profilo sociale e politico; mutazione che si esprime, ad es., nell'aumento della popolazione, nel maggiore e più. diffuso benessere, nella differente e più variegata composizione professionale e sociale, nella diminuizione del numero di individui viventi di sole rendite di danaro ecc. D'altra parte lo Zan­gberi sa bene quanto sia azzardato servirsi, in via definitiva, dei dati finora reperiti, per calcolare la popolazione di città o dì campagna, ed i rapporti relativi, il numero dei morti, l'età, il sesso ecc., o per valutare l'incremento o meno dalla popolazione, per andare infine al di là della fune meramente e descrittiva e dare avvio invoce olla ricerca crìtica che mira a offrire una lettura articolata e multilaterale degli ele­menti a disposizione. Utili esempi lo stesso Zangberi propone pel dipartimento del Reno o del Rubicone, tramile almanacchi e annuari dipartimentali, o por altri dipar­timenti del Regno per mezzo dello indagini statistiche di Melchiorre Gioia ohe (prepa­rate per la stampa, anche se lasciate ad un diverso grado di elaborazione, presentano