Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
642
>
642
Libri, e periodici
CUNEO.
34. - CUNEO VECCHIA DI CENTO ANNI FA ; curiosità e notizie documentate, in. TI Subai*
pino. Cuneo, 8 settembre 1970.
CENTENARIO DEL 1870.
35. - GAETANO AREE, Partendo da Porta Pia, in Avanti!, Roma, 20 settembre 1970.
36. I GIORGIO BARDANZELLU. // senso dell'unità, in La nuova Sardegna, Sassari, 20
settembre 1970.
37. - DOMENICO BARTOI.I, Slato e Chiesa dopo cent'anni, in La Nazione, Firenze. 20
settembre 1970.
38. - ANTONIO BAROLINI, Preghiere vaghe per il 20 settembre, in Corriere della sera, Mi-
Inno, 4 settembre 1970.
39. - CARLO BOZZI, // cammino della libertà, in La nuova Tribuna, Roma, settembre
1970. 40 - OTTORINO BURELLI, Una meditazione per il XX settembre, in La Vita cattolica* Udine, 20 settembre 1970.
41. - VINCENZO CAREODA. // significato del centenario* in L'Unione sarda, Cagliari, 20
settembre 1970.
42. FRANCESCO COMPAGNA, La tentazione del neotemporeUismo, in La Voce repubblicana,
Roma, 18 settembre 1970.
43. PIERO DELLA SETA, La città-mostro di uno Stato autoritario, in L'Unità, Roma,
15 settembre 1970.
44. - VITTORIO FROSINI, II significato del 20 settembre, in La Sicilia, Catania, 20 set
tembre 1970.
45. - BRUNO GATTA, Porta Pia, un secolo dopo, in TI Mattino, Napoli, 30 luglio 1970.
46. - BRUNO GATTA, il 20 settembre della nostra coscienza, in II Mattino, Napoli, 20 set
tembre 1970.
47. -ALBERTO GIO VANNINI. Dopo cent'anni, in Roma, Napoli, 20 settembre 1970.
48. PANTALEO INGUSCI, L'Italia a Roma, in La Voce repubblicana, Roma, 16 settem
bre 1870.
49. GIOVANNI MALACODI, Roma ed Europa, in La nuova Tribuna, Roma, settembre
1970.
50. - ANGELO MARTINI S. J., XX settembre 1870, in L'Osservatore romano. Città del Va
ticano, 20 settembre 1970.
51. - GIAN CARLO PAJETTA. La breccia, in L'Unità, Roma, 20 settembre 1970.
52. - MONS. SANTI PESCE, Roma Capitale, in La Sicilia, Catania, 19 settembre 1970.
53. - GIUSEPPE PULLARA, Malinconiche considerazioni sul centenario, in 12 Cavour,
Roma, 15 settembre 1970.
54. - ALBERTO RIBET, Cento anni dopo, in Roma evangelica, Roma, numero unico, 20
settembre 1970.
55. LUIGI SALVATORELLI, La fine del papa re, in La Stampa, Torino, 20 settembre 1970.
56. - LUIGI SALVI, XX settembre 1870-1970, in Critica sociale, Milano, 5 settembre
1970.
57. - LUIGI SANTINI, La questione romana cento anni dopo, in Avanti, Roma, 20 settembre
1970 (supplemento).
58. NIGEL SiNNorr, Centenary of the Risorgimento, in Frce Thinker, Londra, 19 set
tembre 1970. 59* - GIORGIO SPINI, 12 20 settembre 1870 non fu una catastrofe per la Chiesa di Roma, in Nuovi Tempi, Roma, 20 settembre 1970.
60. - GIOVANNI TESTI, A cent'anni di distanza dalla Breccia di Porta Pia, in II Secolo
d'Italia, Roma, 19 settembre 1970, 20 settembre 1970.
61. GIUSEPPE TRAHAHOLLO, 20 settembre, in La Voce repubblicana, Roma, 10 settembre
1970.
62. SALVATORE VALITUTTI, L'Italia unita strumento di libertà, in La nuova Tribuna,
Roma, settembre 1970.
63. GIOACCHINO VOLPE, Un giorno e un secolo, in II Tempo, Roma, 20 settembre
1970 (supplemento).
64. AAM WANDRUBZKA, Il under t Jahre nacli der itresche a an der Porta Pia, in
Spectrum, 3-4 ottobre 1970.
65. PIETRO ZOLLINO, Cent'anni di Roma capitale, in Epoca, Milano, 20 settembre
1970.
66. - La breccia, va II Mondo, Firenze, 20 settembre, 3 ottobre 1970 (Dibattito fra Mori,
Del Bosco, A In tri, Romeo).