Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <648>
immagine non disponibile

648
Libri e periodici
154. - BRUNO GATTA, Vìdea di Roma, in II Mattino, Napoli, 18 settembre 1970.
155. - ALFREDO RONCUZZI, I contrasti tra gii Stati e Roma papale, in L'Adige, Trento,
18 settembre 1970.
156. LUIGI SANTINI, La questione romana cento anni dopo, in Avanti!., Milano, 20 set­
tembre 1970. V, n. 35-70, 152,160-198.
REPUBBLICANI. - V. . 188.
RIETI.
157. G. R., 20 settembre 1970 La divisione reatina di Cosenz, in II Messaggero, Roma
(da Rieti), 20 settembre 1970.
RIPA (ANDREA ALARICO).
158. DUILIO CAVALLI, Un ufficiale riminesefia i caduti di Porta Pia, in II Resto del Car­
lino, Bologna, 29 ottobre 1970.
RISORGIMENTO.
159. PAOLO A LATRI, Risorgimento e socialismo, iti II Mondo, Firenze, 3 ottobre 1970.
ROMA
160. LUIGI AMBROSOLI, Come si è sgretolato lo Stato pontifìcio - Prima di Porta Pia,
in Avanti! Milano, 20 settembre 1970.
161. MARIO BERNARDINI, I trasecolati piemontesi scoprono l'urbe e i romani, in Corriere
d'informazione, Milano, 19 settembre 1970.
162. GEN. AUL., La dea Roma e i Romani sfaccendati, in L'Osservatore della Domenica,
Città del Vaticano, 13 settembre 1970.
163. SERGIO CAMERANI, La capitale alluvionata, in La Nazione, Firenze, 28 ottobre
1970.
164. SERGIO CAMERANI, Centro sinistra e ordino pubblico, in La Nazione, Firenze, 21
febbraio 1970.
165. SERGIO CANTERANI, Diario 1871 Lo statale ha fame, in La Nazione, Firenze,
8 ottobre 1970.
166. SERGIO CAMERANI, Si va a Roma ?, in La Nazione, Firenze, 7, 10 settembre 1970.
167. CATERINA CARIDDI, Cento anni fa Roma capitale d'Italia, in Corriere del giorno,
Taranto, 17-20 settembre 1970.
168. - ALBERTO CONSIGLIO, Cadorna: il pugno di ferro in un guanto di velluto, in II Tempo,
Roma, 20 settembre 1970 (supplemento).
169. CESARE DE SIMONE, Sulla breccia ma con garbo, in L'Unità, Roma, 20,23 settem­
bre 1970.
170. LEONIDA FAZI, Cosi i Romani leggevano la liberazione sui giornali - Un'allu­
vione di carta stampata travolse anche gli analfabeti, in II Tempo, Roma, 17 ottobre 1970. 17Ì. GIUSEPPE GALASSO, Com'era la città cfce i bersaglieri videro irrompendo da Porta Pia, in II Mattino, Napoli, 20 settembre 1970.
172. - GIUSEPPE GALASSO, All'indomani di Porta Pia, in II Mattino, Napoli, 29 settembre
1970.
173. MASSIMO GANCI, Una battaglia all'italiana, in 22 Giornale di Sicilia, Palermo,
19 settembre 1970.
174. - PANFILO GENTILE, Porta Pia; una breccia per Punita d'Italia, in Lo Specchio,
Roma, 23 agosto 1970.
175. ALBERTO M. GHISALBERTI, LO stupore dei soldati italiani davanti alla grandiosità
di Roma - Il pensiero di Mazzini, dì Garibaldi, di Vittorio Emanuele II e di Cadorna tu Roma capitale, in II Carabiniere, Roma, settembre 1970.
176. - UGOBEHTO ALFASSIO GRIMALDI. La cento facce di Porta Pia, in II Giorno, Milano,
X749 settembre 1970.
177. - VIRGILIO LILLI, Il sonno romano dall'arto,, in Corriere della Sera, Milano, 24 set­
tembre 1970.
178. - LUIGI LOTTI, Andare a Roma, in La Voce repubblicana, Roma, 19 settembre 1970.
179. - SERCIO MALDINL II diavolo fotografo, in La Nazione, Firenze, 21 ottobre 1970,
180. ALBERTO MARCHESI, Un secolo dì sport a Rama* in Corriere sportivo, Roma, agosto-
settembre 1970.
181. PIERO MODIGLIANI, Come gli ebrei di Roma vissero le giornate del 1870, in Avanti!,
Roma, 19 agosto 1970.