Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <655>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
655
*
NUOVI SOCI ONORARI. - I.a Consulta dell'Istituto, nella sua seduta del 22 settembre, sa proposta del Consiglio di Presidenza, ha nominato soci onorari il gr, uff. aw. Amedeo Moscati e il prof. Giovanni Spadolini, in riconoscimento dei loro insigni ineriti di studiosi e per il valido apporto recato all'attività dell'Istituto.
*
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - La mattina del 21 settembre si è riunito al Vittoriano il Consiglio di Presidenza. Presenti: Cliisai berti, presidente, Agazzi, Falzone, Furio, Fonzi, Frosini, Galante Garrone, Passerin d'Entròves, Romeo, Tamborro, Valsecchi, Morelli, segretario.
Sì sono presi accordi definitivi sogli spostamenti del programma del Congresso e si sono designati i presidenti delle sedute. 11 Consiglio ha, quindi, approvalo i nomi dei nnovi soci onorari da proporre alla approvazione della Consulta.
* * *
SEDUTA DELLA CONSULTA DELL'ISTITUTO. - 11 22 settembre, a Palazzo Braschi, a Roma, si è riunita la Consulta dell'Istituto. Presenti: Gbisalbcrti, presi* dente, Cortese, Galante Garrone, Galasso, Moscati, Passerin d'Entrèves, Pischedda, Romeo, Tamborra, Valsecchi, Morelli, segretario e i rappresentanti dei seguenti Comi­tati: Alessandria, Ancona, Bari, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Bruxelles, Cai-tanissetta, Catania, Genova, Livorno, Mantova, Messina, Milano, Modena, Montevideo, Pa­dova, Palermo, Pavia, Perugia, Pescara, Piacenza, Potenza, Salerno, Terni, Trapani, Trento, Trieste, Udine, Venezia, Verona e del rappresentante della Società toscana.
Il presidente ringrazia i presenti e, con particolare calore, i rappresentanti dei nostri gruppi stranieri. Illustra, quindi, le difficoltà superate per lo svolgimento del Congresso e per l'apertura del Museo centrale del Risorgimento. Prende poi la parola il segretario generale, per illustrare Fattività dei Comitati, attività assai importante specie nel settore pubblicazioni e convegni, come risulta dalle relazioni che vengono riprodotte integralmente.
Il presidente propone i nomi dei nuovi soci onorari, che vengono acclamali dall'assemblea. Annuncia, poi, che il prossimo congresso si terrà quasi certamente a Genova nel 1972. De Benvenuti, riconoscendo i diritti della città natale di Mazzini, propone Udine come sede del Congresso del 1974. Livorno chiede una seduta della Consulta.
AGRIGENTO. -- Ho fatto in precedenza notare a celesta onJe Presidenza che Agrigento, nonostante la sua tradizione di cultura, che non è da meno in confronto alle oltre Provincie siciliane, ha il difetto li non curare la sua storia del Risorgi­mento anche perché pochi storici locali, e in maniera dilettantistica e sporadica, se ne nono occupati, aenza iniziare una tradizione storiografica.
Alcuni anni la avevo cercato di costituire in luogo una sezione del nostro bene­merito latitato e già ero riuscito a raccoglierò il consenso di una dozzina di aderenti] profesRioniMi e colleglli e contavo di raggiungere presto il numero minimo richiesto per Io costituzione ufficiale di detta seziona, allorquando ho visto, mal mio grado, che appena mi sono allontanato da Agrigento, por rugioni di trasferimento, i miei amici sui quali fidavo, ai aono diradati alla chetichella dalla nostra Associazione e non hanno rinnovato l'adesione, forse por lu miseria della tenue quota sociale, prima due, poi tre mila lire, ripagate, del resto, dall'invio in omaggio della rivista. Inutile dire che qualche quota nei primi anni l'ho anticipata io, allo scopo di mantenere