Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <656>
immagine non disponibile

656
Vita dell'Istituto
costante il numero degli aderenti, cosa che non può permetterai ehi vive di stipendio in una grande città.
Ho fatto qualche tentativo perfino in alcuni centri della stessa provincia, allo scopo di raccogliere altri aderenti, dove ci sono professori nostri associati, pregandoli di raccogliere adesioni, ma da questi non ho avuto nessuna risposta per iscritto, ma soltanto qualche vago accenno positivo in un molto fugace incontro e poi nulla. Io avevo pensato di cedere ad altri, dovendomi allontanare da Agrigento, dove spesso ritorno per affari dì famiglia, l'incarico di delegato per la provincia, ma sono rimasto addirittura sconcertato per questa presa in giro non meritata.
Mi riprometto di face altri tentativi quanto prima, per raccogliere altre adesioni.
Raffaele Grillo
ALESSANDRIA. - Durante Tanno il Comitato alessandrino dell'Istituto ha dato la sua volenterosa collaborazione alle varie iniziative della Presidenza nazionale, promuovendo Congressi o partecipando a manifestazioni culturali.
Degna di particolare riferimento è stata la manifestazione storica per il bicen-tenario della nascita di Napoleone, svoltasi in Alessandria il 7 dicembre scorso, con la partecipazione delle massime autorità provinciali e cittadine, nonché di eminenti storici, tra i quali vogliamo ricordare il prof. aw. Bigotti, presidente del Comitato di Terni, che ne svolse l'orazione ufficiale.
Di tale manifestazione è stata riportata ampia relazione sul fascicolo I (gennaio, marzo 1970) della Rassegna,
I favorevolissimi commenti dei giornali locali e regionali hanno arrecato note* vele prestigio al Comitato, che ha avuto la richiesta di nuove iscrizioni all'Istituto.
Nel giugno precedente il Presidente, on. Livio Pivano, si era recato in Australia (a Berth, Melbourne, Sidney) e ad Auckland nella Nuova Zelanda, svolgendo confe­renze di carattere storico-risorgimentale.
Come pure il Comitato è stato presente a tutte le manifestazioni storiche svol­tesi nella regione e particolarmente nella Provincia: ad Acqui, a Casale per la commemorazione del Centenario del XX Settembre '70, dove il Presidente è stato Poratore ufficiale, ad Ovada per una conferenza risorgimentale indetta a cura della e Proloco locale.
Presente sempre il Comitato nella persona del suo Presidente nella Giornata del Mutilato > di Alessandria e di Asti.
Infine, degna di essere accennata, la patriottica manifestazione di solidarietà italo-francese svoltasi a Chambery tra Combattenti francesi ed italiani, nella quale il Presidente ha pronunciato un applaudito discorso di carattere storico risorgi-mentale.
In complesso, questo Comitato chiude il suo bilancio morale con notevole attivo: aumento di Soci, pur con la dolorosa perdita naturale di Soci anziani, e con notevole aumento di prestigio da parte del pubblico.
Livio Pia.ano
ANCONA, jt II Comitato provinciale di Ancona ha dato inizio, nell'unno rìsor-gimentUiico 1969-1970, ad un piano generale di studi, sulla Questione romana con due prime conferenze sulla presa di Roma e sulle vicende del 1870 in Europa.
Le conferenze sono state tenute il 13 marzo '70 dalla prof. E. Morelli del l'Università di Roma e il 10 aprilo '70 dal prof. A. M. Ghisalberti, Presidente del­l'Istituto. Notevole il successo di pubblico e viva la risonanza dei temi negli ambienti culturali anconetani.
Werther Angelini