Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
657
>
Vita dell'Istituto
6S7
BARI. La relazione sull'attività di questo Comitato nell'anno 1969-70 ai compendia in brevi linee:
Occorreva dare finalmente alle stampe il volume degli Atti del Convegno di studi del 19<56 su tTerra di Bari all'aurora del Risorgimento (1794-1799) , per il quale mancavano ancora alcune relazioni o, per dire meglio, non erano complete ed erano state trattenute presso di sé da singoli autori. E il volume, di oltre 700 pagine, esce 'proprio in questi giorni presso la Casa Editrice Laterza.
Inoltre il Comitato ha provveduto a convocare i propri soci per la rinnovazione delle cariche sociali: il che è avvenuto il 25 ghigno.
Il Comitato ha poi ricordato il centenario dell'emigrazione transoceanica, che nel Mezzogiorno fu quasi la integrazione del Risorgimento, e ha predisposto studi e iniziative per onorare la data del 20 settembre 1870.
Michele Viterbo
BELLUNO. In questo anno, come prima cura, ho avuto quella di far aumentare il numero degli iscritti all'Istituto, che dà ventuno sono diventati ventotto, di cui quattro Comuni, diciotto scuole medie inferiori e superiori e sei soci.
Con gli iscritti, specie con quelli del capoluogo, ho avuto contatti continui* Contatti ho avuto anche con i segretari di Treviso, Vicenza e Venezia.
Per motivi di salute non mi è stato possibile partecipare alla seduta della Consulta svoltasi a Roma il 7 marzo, per la quale mi sono fatto rappresentare dal segretario di Venezia. Ho aderito all'iniziativa del Comitato di Vieenza per organizzare un Convegno regionale sul tema: Cattolici e liberali veneti di fronte al problema tempo ralislico e alla questione romana ; purtroppo non ho potuto partecipare perché assente dalla sede per convalescenza.
Per tutte le ricorrenze civili e patriottiche ho collaborato e collaborerò con le Autorità locali a nome dell'Istituto.
Salvatore Rossitto
BERGAMO. Commemorazione dei centenari della morte di Carlo Cattaneo e Gabriele CaniOZZÌ.
A conclusione di un interessamento, ed anche di un rilevante contributo diretto di lavoro, duralo 10 anni, è finalmente riordinato il Medagliere Camozzi del Risorgimento, del quale: sE-ei ripubblicato aggiornato il catalogo di oltre 3.300 pezzi, coi quali si. può seguire ora facilmente con una particolare iconografia la storia italiana ed europea dell'800,
È consigliabile molto l'acquisto del catalogo (l'antico è del tutto introvabile).
La raccolta è visibile ordinala cronologicamente al Museo del Risorgimento di Bergamo, al quale possono enfiare richieste eventualmente fotografie.
Alberto Agazzi
BOLOGNA. - La sede del Comitato è stata trasferita nei locali dell'Istituto di Storia medioevale e moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università (Via Zamboni 38;, per accordi intervenuti col comprensivo e gentilissimo prof. Ovidio Capitani, direttore deH'ietiiiito e preside della Facoltà. Anche il Centro Studi sulle Carte Minghetti ha trovato degno e appropriato alloggio in quei locali.
Il Comitato Ita collaborato coi suoi membri all'attività della Deputazione di Storia patria per le Province di Romagna: il prof. Umberto Marcelli ha svolto una feifizituie sul tema Classi sodali e ordinamenti polUicn-ammiiiistraiìvi delle città d'Emilia e Romagna nel localo XVIH * il 7 dicembre f69j col Comitato Nazionale Italia Una per hi celebrazione del 1" centenario di Roma capitale, mediante un'orazione tonala davanti alla maggiori autorità civili, militari ed ecclesiastiche, ed ai bersaglieri In armi, In Piazza Maggioro, dal prof. Umberto Marcelli il 21 giugno '70. Nel mete di luglio ti.*. Il Comitato ha dovuto lamentare la dolorosissima perdita