Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <658>
immagine non disponibile

658
Vita dell'Istituto
del compianto prof. Fernando Manzoni, membro del consiglio direttivo, e studioso ben noto.
Umberto Marcelli
CATANIA. - L'inaugurazione dell'anno sociale 1969-70 del Comitato catenese dell'Istillito si è svolta con una cerimonia, presenti il Presidente nazionale e il Segretario generale, nonché Autorità accademiche e civili, nel corso della quale e stato consegnato al prof. A. M. Ghisalberti il volarne II Risorgimento e VEuropa, edito dal Comitato in suo onore.
Il 2 febbraio 1970 è stata tenuta una conferenza della doti. Anna De Stefano sul tema La poesia civile nel Risorgimento Italiano.
Oltre al già citato volume di studi, al quale hanno collaborato studiosi di tutta Europa e degli Stati Uniti, è stato pubblicato e viene distribuito in questi giorni il libro di P. Manzoni, Esperienze risorgimentali.
Il preside della Facoltà giuridica dell'università catanese ha concesso al Conti-tato Poso permanente di un apposito locale per la segreteria, nella stessa Villa Cerami.
Vittorio Frosini
CATANZARO. Nell'anno decorso sono state tenute riunioni in casa di soci, dove sono stati dibattuti temi risorgimentali. Mi sono inteso con alcuni presidi di Scuola Media, miei amici, affinché nelle loro scuole il Centenario di Roma Capitale sia ancor più degnamente celebrato.
In autunno si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali; cosi il Comitato stesso potrà adeguatamente potenziarsi.
Giuseppe de Nobili
FÙRIA. Attività Culturali. Presenti soci del Comitato e del Lions Club di Forlì, il prof. Piero Zama ha svolto una assai interessante conferenza sui tempi e la perso* nalità di A. Oriani. Recensioni di libri ed articoli di argomento risorgimentale sono apparsi, ad opera di soci, sulla rivista La Pie , sul giornale Il Melozzo , ecc. Il comitato ha esplicato la sua consulenza a favore di studiosi.
Musei.
Il Museo civico del Risorgimento, sito nel Palazzo Gaddi di Forlì, ai è ulte­riormente ampliato ed arricchito. Numerose le visite per parte di scolaresche, citta­dini, studiosi. Presso la sede dell'Associazione Mutilati e Invalidi di Forlì, special­mente ad opera dei soci comin. A. Stanghellini e cav. A. Colonnelli, è stata costituita una pregevole raccolta di cimeli, di dipinti, di libri illustranti la grande guerra 15*18.
Soci.
Sono scomparsi, lasciando vivo: ricordo e rimpianto, i soci N.H. Ermete Nori, doti. cnv. Giuseppe Peccf. Il figlio di quest'ultimo, dott. Gregorio Pecci, si è iscritto al Comitato.
Il odo col. Celare De Nicola, presidente del Nastro Azzurro di Forlì, è stato nominato generale. I soci Antonio Mambellì o Aldo Sacco, di < moto proprio del Capo dello Stalo, ono slati insigniti della Commenda al Merito dello Repubblica Italiana.
Manifestazioni.
Il Comitato è flato presente a varie manifestazioni civili, culturali, ecc. In particolare ha collaboralo olle celebrazioni del IV Novembre, die si sono svolle con ampio programma. Noi Sacrario di S. Antonio Vecchio di Forlì sono state aggiunte altre lapidi- recanti 1 nomi dei caduti in guerra.
Aldo Sacco