Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
659
>
Vita dell'Istituto
659
GENOVA. - È prevista entro Tanno la pubblicazione della miscellanea Figure e gruppi della classe dirìgente ligure nel Risorgimento. Vi sono raccolti scritti dì Bianca Montale, Ornella Confessore Emilio Costa, Giuseppe Grassano, L. Giglio, Victor Balestreri, coordinati dal prof. Narciso Nada. Alcuni soci hanno contribuito, con studi e con conversazioni, ad approfondire aspetti e temi risorgimentali. Leonida: Balestreri ha in varie occasioni, presso diversi ambienti culturali, posto l'accento su particolari problemi del Risorgimento in Liguria; ha pubblicato un Breviario della storia del giornalismo genovese ed ha collaborato a riviste con articoli di varia umanità. Bianca Montale ha tenuto due importanti e applauditissime conferenze: I democratici italiani dall'impresa dei Mille a Porta Pia e Le donne nel Risorgimento presso la Società di Lettura e conversazioni scientifiche in Genova ; ha inoltre continuato la sua fervida attività scientifica con particolare riguardo a Vincenzo Ricci. Emilio Costa ha svolto un intenso lavoro di ricerca in Liguria ed ha tenuto alcune conferenze di interesse risorgimentale, tra le quali merita di essere ricordata, perché basata su materiale inedito, quella su G. B. Cereseto (1816-1858) direttore del Collegio Nazionale di Genova , letta presso l'Accademia Drbense di Ovada.
Emilio Costa
LIVORNO. Se nelle relazioni da me presentate negli anni precedenti, non fui certo ottimista, meno ancora lo sarò nella presente relazione. Riconosco, si, che ciò che zi è fatto, e ciò che si conta di fare per il Centenario, fu e sarà di viva soddisfazione per la loro riuscita: voglio dire della tavola rotonda che si tenne il 28 febbraio su Giosuè Borsi e della conferenza tennta dall'aw. Dante Ricci il 23 aprile su e Dante ed i suoi giudici >, in merito alle quali trasmisi un resoconto con le mie lettere del 26 aprile e del 10 maggio u.s., pubblicate nella Rassegna, 1970, fascicolo n, pp. 335-336. Come accennavo, contiamo di poter fare una degna commemorazione del 20 settembre, per la quale sarà officiata un'alta personalità del mondo politico e culturale italiano.
con questo, debbo venire alla nota... nera. Secondo quanto mi è stato comunicato dall'Amministrazione dell'Istituto, soltanto 27 soci, finora, hanno provveduto al pagamento della quota sociale... Nei prossimi giorni invierò una circolare, già predisposta e della quale accludo qui copia, invitandoli ad effettuare senz'altro il pagamento; ma purtroppo temo che come già dissi in sede di Consulta quando fu deliberato l'aumento della quota produca un'emorragia... Sarà deplorevole, questo; ingiustificato quanto si vuole, ma con tale deplorazione non si eliminerà l'evento dannoso... Per di più, come dico nella mia circolare, ormai c'è da sperare anzi da contare soltanto su dì un modesto contributo della Cassa di Risparmio, certamente non tale che, unito al quinto di nostra spettanza sulle quote sociali, ci posta consentire di esplicare, neppure in parte, quell'attività che tanto sarebbe nel mio desiderio.
Enrico Berti
MACERATA. - Accanto olla cura del Museo Marchigiano del Risorgimento, che nel corso dell'anno è stato arricchito di alcuni interessanti cimeli, il Comitato ha cercato in modo particolare di favorire le visite di Istituti medi inferiori e superiori della Provincia e delle Scuole elementari, soprattutto del Capoluogo. II Presidente ha accompagnato alcuni Istituti nella visita di luoghi della Provincia interessanti per la loro storia nel periodo del Risorgimento. Conferenze e tavole rotonde sono state tenute presso alcuno Scuole, allo scopo di chiarire ai giovani le caratteristiche più alta del Risorgimento, vive e vitali ancor oggi. SI può dire ,.}. l'attività dell'anno è stata rivolta soprattutto a questo scopo.
Si è collaboralo ad una mostra filatelica MACERATA 1817 ROMA 1870.
Dante Cecchi