Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
660
>
660
Vita dell'Istituto
MILANO. Nell'anno 1970 il Gomitalo milanese* ha concorso, come dì consueto, alla redazione della rivista ti Risorgimento. Quest'anno, in particolare, detta rivista è uscita in numero doppio poiché sono raccolte in una unica pubblicazione le conferenze che sono state tenute presso il Museo del Risorgimento di Milano, con la collaborazione anche del Comitato dell'Istituto, per ricordare Carlo Cattaneo nel centenario della scomparsa. Le conferenze si sono susseguite in questo ordine:
Cattaneo nel Risorgimento prof. Ennio Di Nolfo;
Cattaneo scrittore - prof. Ettore Bonora;
Cattaneo economista - prof. Tullio B agio ili:
Cattaneo e il Ticino - dr. Adriana Ramelli.
Per ricordare il centenario di Roma capitale, il Comitato collabora con il Museo del Risorgimento per la organizzazione di una serie di conferenze destinate a ricordare il 20 settembre 1870 ed altri storici avvenimenti di quell'anno, come la caduta del secondo impero e la guerra del '70. Le conferenze, che si terranno come consuetudine presso il Museo del Risorgimento di Milano, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
La liberazione di Roma (20 settembre 1870) - prof. A. M. Ghialberti; Gli italiani e Roma capitale - prof. Emilia Morelli;
Napoleone III nella storia d'Europa e delHtalia - prof. Franco "Valseceli ; Le origini diplomatiche della guerra franco-prussiana del 1870-71 - prof. Federico Curato;
La guerra franco-prussiana del 1870-71 - gen. L. Mondin!;
La campagna di Giuseppe Garibaldi in Francia 1870-71 gen. E. Faldella.
Federico Curato
MODENA. - L'attività svolta dal Comitato di Modena, nel periodo ottobre 1968-luglio 1970, si può compendiare nei seguenti punti:
1) Nel novembre del 1968, il Comitato, in collaborazione con altri Enti cui turali cittadini, ha realizzato alcune iniziative per celebrare il Cinquantenario di Vittorio Veneto, e precisamente:
a) due conferenze tenute rispettivamente dal prof. Piero Zama (L'anno di Vittorio Veneto) e dal gen. Lorenzo Reggiani (La Grande Guerra nel cinquantenario della Vittoria).
b) Proiezione di una serie di diapositive dell'epoca, scattate sui luoghi della guerra, illustrate dal socio col. rag. Lorenzo Bosselli.
e) Visita guidata alla Mostra storica di cimeli e testimonianze della prima guerra mondiale , allestita dal Presidente nelle sale del Museo del Risorgimento di Modena, da lui diretto,
d) Poe gite al luoghi della guerra, organizzate nell'estate jn collaborazione col Cenacolo.
Ì) Nel corso di alcune sedute di studio svoltesi alla Deputazione di Storia Patria di Modena, sono state lette da soci del Comitato le seguenti comunicazioni di argomento risorgimentale, successivamente pubblicate:
a) Luigi A m orth: Sulle sepolture degli Estensi di Modena,
b) Giorgio Baccalari : La prima Camera di Commercio di Modena,
e) Giordano Bertuzri: La cessione di Roto e di parte del territorio di Gonzaga e Modena.
d) Giordano Bcrtuaxf: Il conflitto fra Toscana e Modena per la presa di Fivizzano (1847).
3) Mantenendo fede alla consuetudine che ormai si ripete annualmente, è etato pubblicato, albi fine del 1969, il sesto numero della collana Quaderni > de-