Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
661
>
Vita dell'Istituto
661
li cu io alle Memorie della guerra del 1859 di Giovanni Battista Ituffini. L'intere-sante scrìtto inedito è stato carato dalla dr. Vittoria Pucci Raffini, pronipote del patriota modenese. La pubblicazione è stata presentata dal Presidente del Comitato durante nna serata culturale tenuta a Modena nel maggio scorso.
4) Nella collana Le fonti della storia della Casa editrice La Nuova Italia , è stato pubblicato un album dedicato a La Repubblica Cisalpina a cure del Presidente del Comitato.
5) Durante la Settimana dei Musei ed anche in altri periodi dell'anno, il Presidente ha condotto diverse visite guidate al Museo del Risorgimento da lui diretto. Tali visite furono dedicate specialmente alle scolaresche della città e della provincia.
6) 11 Comitato ha avuto parte attiva, attraverso i suoi soci, nelle sedute di studio della Deputazione di Storia Patria di Modena e in altre manifestazioni culturali.
7) II Presidente è stato chiamato recentemente a far parte del Comitato scientìfico dell'Istituto Storico della Resistenza di Modena.
8) Nel biennio si è dovuta lamentare la scomparsa di alcuni soci, fra cui, particolarmente dolorosa per l'attenzione con cui seguivano l'attività del Comitato, quella del rag. Lorenzo Bossetti, membro del Comitato direttivo, e quella del gen. Mario Capitani.
Giorgio Boccolari
PALERMO. Il Comitato palermitano ha promosso nella ricorrenza del 24 maggio la celebrazione di V. E. Orlando, del qnale è stato inaugurato un busto, opera dello scultore Giovanni Rosone, nei locali del Museo del Risorgimento. Oratore ufficiale è stato il Presidente del Comitato prof. Gaetano Falzone. Insieme con il Ministro dell'Interno on. prof. Franco Restivo erano presenti tutte le autorità civili e militari. Al termine di quello del Presidente il Ministro Restivo pronunziò un discorso di solidarietà per hi iniziativa del nostro Comitato, soffermandosi poi sulla figura di democratico di V. E. Orlando.
A cura del nostro Comitato è stata inoltre pubblicata l'opera di Nicola Giordano, Storia e storiografia della rivolta palermitana del sette e mezzo*.
Gaetano Falzone
PAVIA. In ottemperanza alle istruzioni impartite desideriamo comunicare:
1) Per assicurare la partecipazione della Presidenza alla Consulta è stata designata, in caso di assenza del Presidente, la prof. Elena Sanesi.
2) Per la Celebrazione di Roma Capitale, aggiungiamo in allegato alcuni ritagli di stampa locale sulle Conferenze effettuate;1) nna pagina del Bollettino del Rotary Club con la Relazione Viventi;2) un articolo delio stesso per il cinquantenario della morte di Elena Cairoli.8)
3) Prevista, con la ripresa delle manifestazioni già in programma, una Commemorazione del Centenario di Roma Capitale a Gropello Cairoli, in occasione del Convegno dei Decorati al Valore, il 13 settembre prossimo.
4) Migliorata e ormai sistemata la situazione deficitaria del Comitato.
Augusto Vivami
i) Articolo de La provincia pavese del 19 maggio 1970 dal titolo: 11. dott. Brignoli ha iniziato il ciclo revocativo del 1870; altro articolo dello stesso giornale del 26 maggio 1970, 11 prof. Gianfranco E. De Paoli per il centenario del '70. La rievocazione storica del volontarismo pavese .
2) Bollettino mensile del Rotary Club Pavia, a. 1969-70, n. 10.
s) Sa. La provincia pavese del 9 luglio 1970.