Rassegna storica del Risorgimento

TADDEI EMANUELE
anno <1914>   pagina <48>
immagine non disponibile

48
M. Maggio iti
tore la protezione della Corte, la quale gli permise Analmente di ri­tornare nella capitale. Sul suo passaggio per Campobasso, V inten­dente della provincia scriveva il 10 aprile all'Intontì, ministro di polizia: li-arrivo del padre Taddei in questo capoluogo per portarsi domani in Napoli lia messo sotto sopra tutti i settari. Egli ha camminato per le strade seguito da un numero non pic­colo di questi bricconi .* Tra i settari ed i bricconi amici del Taddei era l'ex colonnello Gabriele Pepe.
Tornava alla capitale, ma senza impiego e senza mezzi di sus­sistenza. Uno scrittore 8 narra che il Tommasi gli procurò una pen­sione ecclesiastica: da documenti risulterebbe invece che ottenne sol­tanto alcune larghe sovvenzioni. La ma del Taddei come oratore si diffuse intanto in modo che non avvennero funerali di personaggi illustri, senza che- si fosse ricorso a lui per commemorarli. Mgaiva nel 1826, a l'età m 105 anni, il capitano generale della regia ma­rina Giovanni Damerò. Il Taddei pronunciò il discorso di circostanza nella chiesa di Santa Maria della Vittoria.8 Altrettanto fece nello stesso anno per la duchessa di Partanna, già amante e poi moglie morganatica del re Ferdinando Peccato che lo scritto non si trovi più : sarebbe stato interessante il vedere come l'erudito autore fosse uscito d'impaccio nel dover lodare una donna, di cui si riferivano i più piccanti aneddoti,4 e che il Colletta dice : per antiche libi? dini famosa.5 Parimenti, per i funerali celebrati nella chiesa di San Domenico Maggiore nel decembre 1827 pjer il famoso cardi­nale Buffo,6 e per quelli tenuti nella chiesa di Santa Maria degli Angeli il 26 marzo 1836 pei* il cav. Luigi De Medici, presi­dente del Consiglio dei Ministri, morto in Spagna il 29 gennaio precedente nell'accompagnareM re Francesco I.7
i Archivio di Stato di Napoli, Ministero di polista, Gabinetto, a-nnO; ii8.lji.7i,, fase. 313.
2 n Liberatore nella necrologia citft. Lo stesso ripete il Villani nel­l'opera Sortitoli ed artisti pugliesi, Trani, 1904, p. 1045.
3 Stampato a spese della Corte, tipografia della guerra 1826.
4 PAI.MIKJU Di MicaidHfc, Moeure de la w M dee peuploe dee Dona Sioilea. 6 OotusircA, voi. Il> edizione Maniconi,, y. W9.
e Non fa dato alla stampa, e nulla si sa del nwnoaoitàffójH 1 Stampato in Napoli, stamperia del Fioreno, 1830. Me furono fatte poi altre tre edizioni.