Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
663
>
Vita dell'Istituto
663
D'altra parte all'invito da me rivolto ai soci (ed è questa ben dolente nota), soltanto il prof. Cosimelo, uno studioso che già si è messo in luce per una serie di pregevoli studi di interesse locale, ha risposto con due nutriti lavori: sull'istruzione pubblica e sulle comunicazioni nella nostra provincia.
Altro materiale potrebbe venir fuori da tesi di laurea da me dirette, già discusse nelle recenti sessioni o in via di elaborazione.
mia viva speranza che, nella direzione del Comitato, trovi, dopo le prossime elezioni, dei valorosi collaboratori, e che con essi ci sia posto, anche per Salerno, in un clima nuovo, per un buon programma di lavoro.
In questo rientra una valida intesa col vicino Comitato di Avellino, per il quale mi sembra disponibile l'amico prof. Grimaldi. Yiribus unitis , con unità di intenti, forse cammineremo meglio: alla ricchezza di tradizioni risorgimentali che vanta la vecchia Salerno, vorrei vedere affiancarsi la suggestione dei ricordi di quella vera figlia del Risorgimento che fu Avellino, da che, con Giuseppe Bonaparte, assurse a capoluogo del prossimo Principato Ultra!
Giuseppe Nuzzo
r
SIENA. Il Comitato senese, ricostituitosi tra luglio ed ottobre dello scorso anno a seguito dell'opera svolta dal Commissario dr. Giuliano Catoni, ha eletto il 20 novembre u. s. il proprio Consiglio direttivo, del quale ha assunto la presidenza il prof. Roberto Franchi.
H Consiglio ha quindi dato nuovo impulso all'attività del Comitato, deliberando di indire il V Concorso per un tema sulla storia d'Italia dal 1815 al 1914 tra gli alunni dell'ultimo anno degli Istituti d'istruzione secondaria di secondo grado della provincia di Siena e di organizzare alcune conferenze di storia risorgimentale.
Il Concorso si è tenuto il 25 aprile u. s. nell'aula A. Sciavo dell'Università degli Studi di Siena ed ha vistò la scelta, anche se piuttosto esigua, partecipazione di 11 studenti appartenenti a quattro istituti della città e della provincia. Il tema da svolgere era il seguente: Gli avvenimenti del 184849 costituirono il banco di' prova delle linee politiche elaborate nei decenni precedenti e segnarono la definitiva tendenza alla egemonia moderata sul movimento nazionale. La commissione giudicatrice, presieduta dal prof. Roberto Franchi, dopo aver esaminato e confrontato gli elaborati, ha deciso all'unanimità la seguente graduatoria: 1) Fabrizio Gorelli, del Liceo Scientifico < G. Galilei di Siena al quale è andato il premio di L. 50.000; 2) Luciano Carapelli, defilai. Tecnico T. Sarrocchi di Siena; 3) Fabio Strambi, del Liceo Scientifico A. Volta di Colle Val d'Elsa. Al secondo concorrente è andato il premio di L. 30.000, al terzo di L. 20.000.
La premiazione dei vincitori ha avuto luogo il 16 giugno u. s. durante una pubblica cerimonia svoltasi nell'Aula -delle Lauree dell'Università di Siena, dove il prof. Arnaldo d'Addario, dell'Archivio ài Stato di Firenze, ha tenuto una confe-renza sul tema < Il Risorgimento in Toscana . L'originalità del tema e soprattutto di taluni spunti e considerazioni svolte dal prof. d'Addario ha vivamente interessato il folto uditorio. Prima di procedere alla premiazione, il prof. Franchi ha colto l'occasione per annunciare che, a seguito dei contatti presi con numerosi studiosi, il Comitato si e assicurato la presenza a Siena, per il prossimo autunno, del prof. Salvestrini che terrà una conferenza illustrando la sua redazione del terzo volume delle Relazioni sul governo della Toscana di Pietro Leopoldo, riguardante appunto lo Stato senese.
Roberto Franchi
TERNI- 1) Attivila organizzativa e scientifico culturale.
a) Attività organizzativa. In data 21 ottobre 1969 la Presidenza dell'Istituto mi ha conferito l'incarico di Commissario Straordinario del Comitato Provinciale