Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
664
>
664
Vita dell'Istituto
dell'Istituto in sostituzione del prof. Pietro Borzomati costretto a lasciare l'incarico por impegni fuori sede.
I soci al 21 ottobre 1969 erano n. 37.
Sviluppando l'azione già felicemente iniziata del precedente Commissario si è cercato di approfondire le intese e la collaborazione con le Autorità Provinciali e locali, Scolastiche e Amministrative e con gli Enti che potevano avere interesse allo sviluppo del Comitato trovando massima comprensione e collaborazione iti tutti ed in special modo nel Provveditore agli Studi, Prefetto, Presidente della Provincia, Sindaco di Terni, Presidente della Cassa di Risparmio di Terni, Presidente della Camera di Commerciò, Presidente dell'Ente Provinciale del Turiamo.
Nell'intento di conferire prestigio al Comitato con una sede stabile ed uffi* cialmente riconosciuta è stato chiesto ed ottenuto dal Sindaco di Temi di porre la sede del Comitato nella Biblioteca Comunale. In tal modo si è avuta la possibilità di avere nn luogo per riunioni, assemblee e per tutta l'attività sociale. È stata anche apposta all'esterno del portone del Palazzo dei Carrara la targa con l'iscrizione Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato Provinciale di Terni .
Per diffondere ed accrescere l'opera del Comitato è stata, svolta attiva propaganda per accrescere il numero dei soci.
Infatti, nonostante le dimissioni di due soci, al 31 loglio e. a. il numero dei soci è di 65. Fra questi vi sono due soci di Orvieto con i quali si spera di sviluppare in un prossimo futuro l'attività dell'Istituto anche in quella città, rimastone finora totalmente estranea.
Fino all'ottobre '69 su 37 soci, 25 circa erano docenti o Istituti d'istruzione; vi era quindi larga prevalenza di questo elemento con scarsa partecipazione di altri elementi. L'estendersi dell'interesse verso gli scopi dell'Istituto ad altre categorie, (professionisti ecc.), ha aumentato sensibilmente il numero dei soci. Infatti su n. 65 soci gli insegnanti sono circa 28; vi si sono aggiunti circa 17 professionisti ed altri (funzionari amministrativi, statali e locali, cultori o interessati alla storia del Risorgimento).
II Comitato pertanto è largamente rappresentativo della Città, ma sarà necessario sviluppare ancora un'adeguata propaganda nell'elemento insegnante il cui numero di iscritti è molto inferiore alle reali possibilità della categoria sviluppando la loro sensibilità verso i problemi della storia risorgimentale ai fini di un più efficace avvio dei giovani ad uno studio indispensabile per la loro formazione colturale e civica.
In accordo con la Presidenza dell'Istituto dopo cinque mesi di direzione commissariale si è ritenuto opportuno per una maggiore funzionalità del Comitato provvedere all'elezione delle cariche a norma di Statuto, in modo anche da creare un più stretto vincolo tra i soci ed un maggiore interesse all'attività del Comitato.
Il 5 maggio 1970 alle ore 17,30, in seconda convocazione, ha avuto luogo l'Assemblea ordinaria dei Soci nella propria sede presso la Biblioteca Comunale, Sala di Apollo e Dafne, a seguito della circolare con cui venivano indette le elezioni del Consiglio Direttivo e dei Sindaci Revisori.
II Commissario uscente ha svolto la relazione sull'attività del periodo commissariale.
Si è quindi proceduto a norma dell'art. 4 dello Statuto e art. 9 Reg. Esecutivo alle operazioni di voto.
Votanti tra presenti e schede spedite n. 45 - voti validi 44, schede nulle 1.
Sono risultati eletti nel Consiglio Direttivo avendo riportato la maggioranza dei voti: aw. Mario Bigotti vot. 43; prof. Nanni Teleaforo vot. 33; prof. ABCUIIÌO Marchetti vot. 30; prof. Pietro Borzomati vot. 29; aw. Augusto Fratini vot. 27; doti. Ermanno Ciocca vot. 27.
Sono risultati eletti Sindaci Revisori: prof. Umberto Corradi vot. 7; aw. Achille Zingarelli vot. 7.
Il Consiglio Direttivo nella sua prima riunione ha proceduto, a norma dell'art. 4