Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
665
>
Vita dell'Istituto
665
dello Statuto e art 9 Reg. Esecutivo, all'elezione del Presidente, Vice Previdente e Segretario-Tesoriere.
Sono stati letti all'unanimi là:
Presidente, aw. Mario Bigotti.
Vice Presidente, doti. Ermanno Ciocca.
Segretario-Tesoriere, prof. Ascendo Marchetti.
b) Attività scientifica e culturale-. Il 31 gennaio 1970, nel Salone della Camera di Commercio di Terni si è svolta una riunione dei soci dell'Istituto e dì numerosi invitati.
La riunione era stata indetta per iniziare l'attività dell'Istituto nell'anno centenario dì Roma Capitale e per illustrare scopi ed attività e per interessare la cittadinanza alla vita dell'Istituto.
Erano presenti S.E. il Prefetto, il Provveditore agli Studi, altre Autorità e numeroso pubblico.
Porto il saluto del Presidente dell'Istituto e ringraziati i nuovi soci della loro adesione, il Commissario Straordinario ha svolto la Relazione Problemi del Risorgimento nel Centenario di Roma Capitale J> esponendo i criteri interpretativi e la storiografia risorgimentale di questi ultimi anni. Rilevando inoltre l'importanza anche della storia particolare e locale che è valida purché sia osservata nel quadro più vasto di quella generale, formando elementi suscettìbili di ampia valutazione, è stato esposto un piano di lavoro dell'Istituto con il tema: Terni nel decennio 1860-1870. La città umbra posta ai confini dello Stato romano ha esercitato una notevole funzione ed è parso opportuno mirare a coordinare ricerche e studi compiuti o da compiere.
Gli argomenti da svolgere in conversazioni-dibattito dove saranno esposte le ricerche effettuate, sono: La funzione di Terni ne] problema di Roma; Opinione pubblica e partiti in Terni in relazione al problema romano; Aspetto socio-economico di Terni . Il Comitato ha invitato giovani studiosi a compiere le loro ricerche e gli atti saranno pubblicati con il concorso del Comune di Terni il quale darà tutta la Sua collaborazione.
Il Comune ed il Comitato organizzeranno inoltre una Mostra di cimeli risorgimentali che sarà di indubbio interesse.
Allo scopo di sviluppare l'interesse per la storia risorgimentale d'accordo con la Direzione della Biblioteca Comunale dì Terni per facilitare consultazioni e ricerche sul perìodo risorgimentale sarà disposto uno schedario apposito sotto la voce: Risorgimento.
Inoltre la Presidenza dell'Istituto ha voluto accogliere la richiesta (e colgo l'occasione per ringraziarla ancora) di inviare fascicoli mancanti della Rassegna e la Collana degli Atti dei Congressi,
Sviluppando il programma approvato, il 19 maggio 1970 ha avuto luogo nel Salone della Camera di Commercio (g.c.) la prima delle conversazioni-dibattito sul tema generale: Terni nel decennio 1860-1870 con il patrocinio del Comune di Terni.
Erano presentì il Prefetto dott. Li Cotti, il Provveditore agli Studi prof. Borre Ilo. l'Assessore alla P.I. rag. Corradi, il Comandante dei Carabinieri e numeroso pubblico.
Questo primo incontro aveva per argomento ; La funzioni- di Terni nel problema di Roma. Il Presidente del Comitato che dirigeva il dibattito, ha esposto i criteri di contenuto e di metodo seguiti nella preparazione dell'incontro; ha poi introdotto il tema svolgendo alcune considerazioni sui rapporti fra storia particolare e storia generale fi prof. Pietro Borzomati. Ha svolto la Relazione il dott. Ermanno Ciocca Direttore dell'Archivio di Stato di Terni chiarendo la posizione di Terni fra il '60 ed il '70 alla frontiera con Roma come luogo di raccolta e punto di partenza dei tentativi contro lo Stato Pontificio basandosi su ricerche documentarie;