Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <666>
immagine non disponibile

666
Vita dell'Istituto
ha illustrato con i rapporti dei funzionari governativi le vicende dei movimenti nella città i rapporti con gli esuli romani e le fonti di informazione sui movimenti connessi sia all'azione del Governo Pontificio sia di quello borbonico in esilio a Roma.
Ha presentato una comunicazione sulle condizioni di Orvieto nel decennio il (ir. Crispino Ferri, ponendo l'accento sulla necessità di una maggiore ricerca delle fonti negli arenivi comunali per ricostruire l'aspetto politico, religioso e sociale del territorio orvietano avulso dal '60 dall'alto Lazio con tutti i problemi connessi.
La dotLssa Anna Maria Sconocchia ha inoltre illustrato con una sua comuni* cazione alcuni aspetti dell'azione di Gioacchino Pepoli per l'incameramento dei beni ecclesiastici in Terni.
Gli altri due argomenti : L'opinione pubblica in Terni ed i partiti politici e L'aspetto socio-economico di Terni saranno svolti nell'autunno prossimo.
Gli atti saranno pubblicati in un numero speciale della Rassegna del Comune.
Nell'intento di far ricordare nelle scuole il Centenario di Roma Capitale, di intesa con il Provveditore agli Studi, è stato bandito dal Comitato un Concorso fra gli studenti delle scuole medie della provincia.
H Regolamento del Concorso, già inviato per conoscenza alla Presidenza del­l'Istituto, è stato tempestivamente trasmesso a tutte le scuole,
I temi sono stati inviati dal Comitato tramite il Provveditorato in una busta chiusa e sono stati aperti il 6 maggio, giorno in cui ha avuto luogo il Concorso.
I temi erano:
I (Scuola Media) - Illustra brevemente l'opera dei grandi italiani che con­dusse all'unione di Roma all'Italia.
II (Ist. Sec. II grado - l-2 anno) Il nome di Roma nel Risorgimento italiano: speranze e ideali.
IH (Ist. Sec II grado - 3-4-50 anno) - Aspetti spirituali, politici e sociali del problema romano prima e dopo il 1870.
Vi hanno partecipato i seguenti Istituti':
Scuola Media Statale Amelia Scuola Media Statale Monaco Graziano Fienile Scuola Media Statale Luca Signorelli Orvieto - Scuola Media Statale Fabro Scalo Scuola Media Statale G. Fanciulli Arrone - Scuola Media Statale Umberto I Narni - Scuola Media Statale PiedQnco - Scuola Media Statale L. da Vinci Terni Scuola Media Statale Dante Alighieri Torni - Scuola Media Statale Orazio Nucola Terni >. Scuola Media Statale P. Manassei Terni -Scuola Media Statale Stroncone Scuola Media Statale Ippolito Scalza Orvieto Scuola Media Statale A. de Filis Terni - Liceo Ginnasio C. Tacito Terni -Liceo Scientìfico G. Galilei Terni Istituto Tecnico Commerciale e per Geo­metri F. Cesi Terni - Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigia­nato Terni - Istituto Professionale di Stato per il Commercia A. Casagrande Terni - Scuola Media Statale G. Pascoli Castelviscardo con sezione Castelgior-gio Orvieto.
I risaltati del Concorso saranno resi noti entro il 15 settembre p.v. ed i premi conferiti in una pubblico cerimonia,
Mario Bigotti
TREVISO*.a* Questo Comitato, ben deciso a commemorare degnamente il cen­tenario del 20 settembre 1870, ha da tempo interpellato vari conferenzieri di grido onde ottenerne una conferenza, ma chi per una ragione e chi per un'altra, hanno declinato l'incarico. Ora, le nostre speranze sono formo sull'adesione dell'illustre prof. Jemolo e soprattutto sul Presidente dell'Istituto che gin sa con quanta speranza ne aspettiamo la dotta parola.
Per altre attività, di cui non cessiamo di farci promotori, come per la costi-