Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
667
>
Vita dell'Istituto
667
tuzione del tanto auspicato Museo del Risorgimento, dobbiamo sottostare alle deliberazioni, non sempre sollecite, delle autorità Comunali le quali, per un complesso di circostanze, anche dovute a forza maggiore, ci sono finora prodighe di promesse soltanto.
Oddo Celotti
TRIESTE. Resta fìsso che il massimo sforzo è rivolto agli studi e alla saggistica suscettibile di dar luogo a pubblicazioni da stampare nella nostra collana Civiltà del Risorgimento giunta ora alla quarta pubblicazione. È uscito, infatti, qualche mese fa (e vi porterò copia a Roma) un mio libretto dal titolo: e La borghesia triestina nell'età del Risorgimento. Figure e problemi (Udine, Del Bianco, 1969).
Sono in lavoro due libri (che nascono originariamente come tesi di laurea): Cervani-Buda, La comunità israelitica di Trieste nel sec. XVIII; Cervani-Gi or-getti,, e Repertorio della cultura francese a Trieste dal 1836 al 1846 (titolo provvisorio). È in preparazione anche un volume del presidente del Comitato sul 1870.
Cerchiamo di dar voce ai giovani studiosi. Quindi concessioni di sussidi ed agevolazioni varie per le ricerche. Solo che siamo in crisi di soldi. Abbiamo appena saldato i debiti di Trieste '68 .
Giulio Cervoni
UDINE. 1) Dopo tredici anni di reiterate, insistenti pratiche, il Comitato ha ottenuto che la città di Venezia onorasse Giovanni Battista Càvedalis, Ministro della Guerra, Triumviro con Manin e Graziani e da ultimo unico responsabile nella epica gesta del 1848-1849, dedicando al suo nome una via; 2) H Comitato chiude sempre il tesseramento entro la fine di febbraio; 3) H Comitato dona di continuo pubblicazioni risorgimentali ai soci ed a quanti curano l'interessante argomento; 4) Antonio Faleschini ha pubblicato, tra l'altro, in questo periodo: Italiani a Spalato - Insegnanti e militari - 1943, rispettivamente: Arduino Berlam, l'artefice del Faro della Vittoria, di Trieste (Rivista Dalmatica), mentre Angelo de Benvenuti ha dato tra l'altro alle stampe: Pier Silvestro Lei eh t storico del Risorgimento (Memorie Storiche Forogìuliesi), Arturo Cronia, zaratino, insigne slavista (Atti e memorie della Società Dalmata di Storia Patria), Eugenio Li-nussa, volontario nella Guerra 1915-1918, colonnello degli Alpini, pluridecorato, umanista (Rivista Dalmatica); 5) Il 21 giugno il Libero Comune di Fiume in esilio, fin una solenne assemblea, ha consegnato, per mano del Sindaco aw. Ruggero C-herbaz, nel Cinquantenario dell'Impresa di Fiume, diplomi di benemerenza a cinque Legionari, tra i quali figurava Angelo de Benvenuti.
Angelo de Benvenuti
VENEZIA. Il Comitato veneziano dclPIstitnto ha svolto negli ultimi mesi del 1969 e nel 1 semestre del 1970 la consueta attività di conferenze ed ha patte* ripato a manifestazioni e convegni.
Il 10 dicembre 1969 ha parlato nella Sala Tommaseo dell'Ateneo Veneto il prof. Giovanni Pilli nini dell'Università di Venezia sul tema A cinquantanni dai trattati di pace del 1919 e 1920.
Il 16 febbraio 1970 il prof. Renato Giusti, dell'Università di Venezia, ha parlato, sempre nella Sala Tommaseo, so II problema veneto nel pensiero degli emigrati (1859-1866) e il 25 maggio il doti. Giannantonio Paladini ha parlato, nella stessa sede, su Stampa liberale e stampa cattolica n Venezia nel 1870.
Le conferenze sono state seguite con interesse da studiosi e da numerosi
giovani.
H 10 marzo si è riunita l'Assemblea del Comitato per la Relazione morale e finanziaria e per la nomina del nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 19704972.