Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <669>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
669
sul tema: e Nuovi documenti storici sul 1918 ed ultimi eventi dolio grande guerra .
Il cinquantenario fu pare celebrato nella città di Legnago óve, alla presenza di tutte le autorità locali l'avv. Cavalla commemorò le pagine più belle delia guerra del 1915-18 e della vittoria.
Per iniziativa del Comitato, insieme con il Municipio dì Verona, il cinquantenario è stato nuovamente commemorato a chiusura dell'annata 1968 con tre nuove confe­renze (oltre quelle tenute al cinema Corallo) con grande afflusso di pubblico nelle sere del 10-14 e 21 dicembre 1968.
Le conferenze furono del conte dott. Novello Papa fa va de! Carraresi sol tema A cinquanta anni da Vittorio Veneto , di S. Ecc. il generale Luigi Mondina: Come abbiamo vinto al Piave; del prof. Piero Pieri: La prima guerra mon­diale sul fronte occidentale .
Nel mondo della scuola* y- . conclusione delle celebrazioni cinquantenarie a Verona nella grande aula teatro del Liceo Classico Scipione Maffei si è svolta nei primi giorni del gennaio 1969 nna cerimonia quanto mai significativa.
L'Istiiuio del Nastro Azzurro dei decorati al valore ha voluto donare al Prov­veditore agli Studi una magnifica bandiera per le scuole ed il presidente del Nastro Azzurro in Verona, generale Biagio Santini ha pregato l'avv. Cavalla di tenere un discorso celebrativo riassumente i dati più importanti della storia del Risorgi* mento dal 1848 al 1918.
Manna. Incaricato di celebrare la battaglia di Santa Lucia del 6 maggio 1848, l'aw. Cavalla ha quest'anno voluto ricordare quello che fece la Marina Sarda nella fatidica giornata, ricollegandola in ideale associazione con le imprese della Marina italiana che sul Piave, in grigio verde, emulò le imprese eroiche dell'eser­cito italiano. La cerimonia si è svolta alla presenza dell'ammiraglio di divisione Cosimo Basile, venuto da Venezia, del contrammiraglio Mondaini e di reparti di marinai in armi venuti appositamente dalla base navale di Venezia, oltreché delle massime autorità civili e militari della città e provincia di Verona.
Custoxa. La celebrazione delle due battaglie di Cnstoza (1848 e 1866) fu tenuta all'obelisco ossario del Colle di Custoza dall'aw. G. L. Cavalla ad un folto pubblico di convenuti e dell'autorità civile e militare e alla presenza di reparti armati dell'esercito e dell'aviazione.
Peschiera. A Peschiera è stato solennemente commemorato 1*8 novembre 1917 nel cinema teatro Arili ca alla presenza del Prefetto, del Questore e delle più alte Autorità civili e militari. Ha tenuto il discorso l'aw. Gregorio Luigi Cavalla con documentata esposizione su tatto il 1517 e sul convegno di Rapallo e di Peschiera.
Accademia militare austrìaca di Vienna. Gli allievi della Theresianischen Militarakademie con i loro docenti: generali e colonnelli, sono venuti a Verona nel settembre 1969 per la visita ai campi di battaglia del Risorgimento e si sono rivolli all'aw. Cavalla che con il generale Guido Barbetta ha loro spiegato le bat­taglie del 1848 e poi quella del 1866.
Ufficiali della Corinzia. 11 2 maggio 1970 l'Associazione Ufficiali austriaci della Carìnzia con personalità del Ministero della Difesa di Vienna sono venuti a Verona per visitare le mura austriache e veneziane ancora esistenti e per uno stadio sui campi di battaglio del Risorgimento. L'aw. Cavalla li ha intrattenuti e guidati insieme con il generale in servizio attivo Guido Barbetta.
L'Associazione Ufficiali austriaci in segno di riconoscenza ha offerto alTaw-. Cavalla e al gen. Barbetta un omaggio di stampo riproducami personaggi e avve­nimenti storici.