Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
670
>
670
Vita dell'Istituto
Riunioni del Consiglio direttivo per la celebrazione a Verona del centenario del 1870 con incarico al Presidente dell'Istituto per un discorso commemorativo. Lettere in tal senso e diniego del Presidente per altre occupazioni.
Gregorio Luigi Cavalla
VICENZA. Dal settembre 1968 dal tempo cioè cui risale l'ultima relazione sull'attività svolta dal Comitato vicentino ad oggi, due soprattutto sono stati i temi che hanno impegnato ì nostri Soci: la costituzione dei gruppi di studio e il convegno del maggio 1970.
Già sul finire del 1968 il Vice Presidente prof. Giuseppe Mori ventilò la proposta, subito accolta dal Consiglio direttivo, che in ciascuna delle zone assegnate ai Fiduciari del Comitato fosse costituito un gruppo di studio, composto di persone che gli stessi Fiduciàri sapessero interessate ad argomenti di storia contemporanea, allo scopo di approfondire, per proprio conto o in collaborazione con i gruppi di altre Zone, qualche argomento di carattere storico e di rilevanza nazionale o anche locale, e di libera scelta: a titolo esemplificativo fu suggerito allora, oltre all'approfondimento dei riflessi avuti sulla vita vicentina di un secolo fa dall'entrata in Roma dell'esercito italiano, un confronto critico delle esposizioni e dei giudizi che vengono dati su di un medesimo avvenimento storico verificatosi nell'arco di tempo che va dai 1800 al 1918 dai moderni testi scolastici in uso presso le scuole di differenti nazioni europee. E per avviare il discorso su questo tema il Comitato si è procurato alcuni volumi che ha poi distribuito ai Fiduciari : sono Io Annuario internazionale per l'insegnamento della Storia e della Geografia, Germania e* Italia nello specchio dei loro libri scolastici di storia , Mille anni di relazioni italo-tedesche , Italia e Germania in mille anni di storia europea tutti editi dall'Istituto Internazionale Manuali Scolastici di Braunschweig, e inoltre I Convegni italo-francesi per la revisione dei manuali di storia (Relazione del prof. A. M. Ghisalberti) a cura della Commissione Italiana per l'UNESCO, La Storia. Orientamenti didattici europei che è un quaderno deR'AEDE. Viste le accoglienze favorevoli che l'iniziativa ha ottenuto presso i Fiduciari, si ha motivo di confidare ch'essa sia destinata a svilupparsi concretamente e divenga anzi l'attività- basilare del Comitato negli anni futuri. Naturalmente, il Consiglio direttivo è pronto a collaborare con i vari gruppi di studio, coordinandone se necessario i rapporti, segnalando o procurando materiale bibliografico, reperendo fondi per l'eventuale pubblicazione dei risultati del lavoro compiuto, e in altre forme da stabilire a tempo debito*
Il 1970, peraltro, ha visto il Comitato vicentino impegnato nella realizzazione del Convegno interregionale veneto sul tema Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico e alla questione romana , svoltosi a Vicenza i giorni 2 e 3 maggio u.s. con la partecipazione dì una settimana di studiosi del Veneto e di fuori. In assenza del Sindaco di Vicenza, Presidente del Comitato Provinciale dell'Istituto, il Convegno è stato presieduto dal Vice Sindaco gen. G. Ardi e successivamente dal prof. G. Mori. I lavori sono stati aperti da una relazione del prof. Gabriele De Rosa, Rettore dell'Istituto Universitario di Salerno, cui hanno fatto seguito diciassette comunicazioni, che qui torna conto ni meno elencare: L'atteggiamento della stampa padovana nel 1870 del prof. Sergio Cella, L'opinione pubblica a Venezia nel 1870 del doti. Giannantonlo Paladini, I clericali veneti e le elezioni amministrative dèi dott. Silvio Lanaro, L'attuazione dei provvedimenti eversivi dell'Asse Ecclesiastico a Verona del dott. Giovanni Zalin, Un prete an-tilemporalista friulano del prof. Antonio Faleachini, Problema religioso e questione romana in alcuni, emigrati veneti del prof. Renato Giusti, Antonio Rosmini e la questione romana della dottjum Maria Vittoria Nodari, L'atteggiamento del clero clodlense nel periodo 1860-1870 del prof. Anton Maria Scarpa, Il clero