Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
671
>
Vita dell'Istituto
671
liberale bassenese e la questione romana > del prof. Don Ermenegildo Reato, e Cattolico, non temporalista, il Dàlmata Niccolò Tommaseo del prof. Francesco Anelili Alcune considerazioni sull'alleggiamento di Fedele Lampertico di fronte al problema temporalistico e alla questione romana del doti. Silvio Chieccbi, Almerico da Schio, tenace assertore dei valori del XX Settembre del prof. Mons. Giovanni Mantese, La socialità cattolica nel pensiero e nell'opera di Nicolò Rezzara del prof. Alberto Agazzi, Una paltnglia, d'avanguardia: gli ex garibaldini di Vicenza del prof. Ugo Baroncelli, I riflessi della questione romana nell'insegnamento della storia nella scuola primaria alla fine dell'800 del prof. Francesco De Vivo, Alcune lettere pastorali del Principe Vescovo di Trento dal 1863 al 1870 della dott.ssa Bice Rizzi, L'antitemporalismo degli abati veneti Tommaso De Marchi e Anton Maria Fabris del prof. Aldo Stella. Numerosi sono stati gl'interventi sulla relazione De Rosa e sulle singole comunicazioni, mentre lo stesso proF. De Rosa ba tenuto il discorso conclusivo dei lavori. Si sta ora lavorando alla pubblicazione degli Atti del Convegno.
Per finire, e a proposito di pubblicazioni, è giusto ricordare ebe il 26 marzo u.s. è stato presentato a scelto pubblico, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il volume degli Atti del Convegno tenutosi tempo fa a Vicenza sempre ad iniziativa del nostro Comitato e di quel Comune sugli Aspetti di vita pubblica e amministrativa nel Veneto intorno al 1866 . Il prof. Mori, nel discorso pronunciato per la circostanza, ba fra l'altro posto in luce le quattro fondamentali prospettive uni* tane che esaltano il valore scientifico dell'opera (la cronologica, la storica, quella dei ricchissimi indici, la documentaristico*bibliografica) e ha sottolineato il contributo che il volume reca a una migliore conoscenza di un periodo tanto importante per la storia nazionale, nonché i suggerimenti preziosi ch'esso offre per nuovi studi e ricerche.
Giorgio Sala
VITERBO. - È stata sollecitata l'istituzione di una cattedra di storia del Risorgimento nella Facoltà di Magistero della Libera Università della Tuscia, cattedra affidata poi al socio prof. Bruno Di Porto.
È stata chiesta ed ottenuta l'intitolazione di una via di Viterbo al patriota 6. Acerbi, Pro-Dittatore di Garibaldi durante la breve liberazione della città nell'autunno del 1867.
È stato invitato il Provveditore agli Studi a promuovere, in occasione del Centenario dell'Unione di Viterbo all'Italia, iniziative per la commemorazione nelle scuole elementari e secondarie ed è stata fornita una bibliografia specifica a cura del socio dott. Attilio Garosi. Analogo invito sarà rinnovato all'inizio del prossimo anno scolastico.
D'accordo con la Libera Università della Tuscia, è stato dato inizio in maggio alle celebrazioni del Centenario. Il socio prof. Bruno Di Porto ha parlato sulla storiografia risorgimentale ed il prof. R. Moscati ha tenuto una conferenza sulla Destra Storica.
Il socio dott. Attilio Garosi ed il Commissario hanno partecipato alle riunioni del Comitato per la Celebrazione del Centenario dell'Unione di Viterbo all'Italia. II Comitato è presieduto dal Prefetto ed è composto dai Rappresentanti del Comune, della Provincia, del Provveditorato agli Studi, della Camera di Commercio, Indù* strìa. Artigianato e Agricoltura, della Libera Università della Tuscia, dell'Ente per il Turismo, dell'Azienda dì Soggiorno, di Istituti Bancari e di altri Enti.
La formazione del Comitato, he si occuperà in provalenza dell'organizzazione della auspicate giornata viterbese del 45 Congresso dell'Istituto, ò stata sollecitata dal Commissario per interessare alle celebrazioni l'intera Provincia.
Alessandro Vismara