Rassegna storica del Risorgimento
BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno
<
1970
>
pagina
<
672
>
672
Vita dell'Istituto
SOCIETÀ TOSCANA PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO. - La Società ha ripreso come al solito l'attività nel dicembre con la consueta riunione dei soci nella quale il Presidente ha esposto il programma futuro.
Si è poi inizialo il corso di conferenze su Roma Settanta , tenute al Lyceum. Hanno parlato Giacomo Devoto, sul tema e Unità di nazione e unità di lingua, Padre Giacomo Martina sul Concilio Vaticano I , Franco Valseceli! su Roma e la diplomazia europea , Sergio Canterani Addio, Firenze capitale e Emilia Morelli La capitale a Roma .
In collaborazione col Lyceum, si è avuta poi la conferenza di Alberto Maria Ghisalberti sa L'Imperatrice Eugenia.
Nel mese di aprile è stato assegnato il premio Puccioni di L. 200.000, offerto generosamente dall'aw. Piero Bruno Puccioni alla miglior tesi di storia del Risorgimento toscano. La Commissione ha deciso di premiare la dotLssa Patricia Crane per la tesi sul Movimento evangelico in Toscana nel Risorgimento .
Il premio Burresi, che viene di solito bandito nel mese di aprile, non è stato possibile svolgerlo durante Panno per le difficoltà burocratiche sorte col Provvedilo. rato agli Studi. stato deciso perciò di rimandarlo al prossimo anno sociale.
E continuata regolarmente la pubblicazione della Rassegna storica toscana che ha raggiunto il suo quindicesimo anno di vita.
Finalmente nel mese di giugno si sono svolte a Bibbiena e Camaldoli due gior. nate di studio sul tema Il 1870 svolta nella storia d'Europa. Tale tema è stato parzialmente discusso in due sedute. Si è rinunciato alle consuete relazioni e si e tentato l'esperimento delle tavole rotonde. La prima dedicata alla politica estera, presieduta da Franco Valsecela, ha veduto come collaboratori appositamente invi-tati Leo Valiani, Salvo Mastellone e Luigi Lotti. Nella seconda, presieduta da Gio> vanni Spadolini e dedicata ai rapporti fra Stato e Chiesa, sono intervenuti P. Già. corno Martina e i proff. Margìotta Broglio e Caputo. Numerosi i partecipanti a questa breve manifestazione che ha incontrato il favore -di una larga parte del pubblico.
Sergio Canterani
* * *'
SEDUTA DELLA GIUNTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - La seduta si è svolta il 7 novembre u.s. al Vittoriano; presenti: Ghisalberti, presidente, Cor. tese, Pischedda, Fonzi, Tamborra, Morelli, segretario. Assente giustificato Agazzi.
La Giunta si è dovuta riunire d'urgenza, prima che il Presidente si assentasse dall'Istituto per un intervento chirurgico. Cortese a nome dèi presenti fa gli auguri più affettuosi a Ghisalberti. Si passa poi a discutere dell'indennizzo concesso dal. l'ANAS allTstituto attraverso il Comitato di Teramo, per l'esproprio di un terreno sul Tronto dove avrebbe dovuto essere eretto un cippo. La Giunta autorizza a concedere la procura al commissario del Comitato di Teramo.
Il Presidente chiede che si provveda ad assumere un funzionario di gruppo A, a cui affidare la vicedirezione del Museo centrale del Risorgimento. La Giunta decide affermativamente e fissa il compenso del funzionario, che viene scelto nella per* sona del doti. Alberto M. Arpino, il quale ha già validamente operato nella pre* parazfone del Museo.
*
BARI. Sono usciti gli Atti dell'importantissimo convegno organizzato dal Comitato nel 1966. Diamo il resoconto della presentazione del 30 ottobre dalla Gazzetta del Mezzogiorno del 1 novembre 1970.
tTerra di Bari all'aurora del Risorgimento (1794-2709) è il titolo del vo-lume che sta per uscire per i tipi di Laterza a cura del Comitato provinciale di