Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <681>
immagine non disponibile

Vita dell"istituto
681
sul tema generale Terni nel decennio 1860-1870 con argomento e L'opinione pubblica ed i partiti in Terni in relazione al problema romano indette con il patrocinio del Comune di Terni.
All'inizio dei lavori ha avuto anche luogo la premiazione degli studenti della Scuola media della Provincia, vincitori del concorso bandito per il centenario di Roma Capitale in collaborazione con il Provveditorato agli studi di Terni.
Sono intervenuti alla riunione il prefetto di Terni, dott. Salvatore Lì Gotti, il Provveditore agli studi, prof. Antonio Borrello, il Vice Presidente della Provincia, aw. Francesco Pisci ni, il Sindaco di Terni, prof. Dante Sotgiu, il Comandante fi Gruppo Carabinieri, il direttore dell'Archivio di Stato, dott. Ermanno Ciocca, gli Assessori comunali, prof. Piero Adorno e ing. Luigi Corradi. Erano anche presenti i membri del Consiglio direttivo del Comitato; il Vice Presidente, dott. Ermanno Ciocca, il prof. Pietro Borzomati, l'aw. Augusto Fratini, il prof. Ascanio Marchetti. Sono intervenuti i presidi delle scuole i cui alunni sono stati premiati, soci del­l'Isti tuto, presidi e insegnanti delle altre scuole della Provincia, numerosi studenti e folto pubblico.
All'inizio dei lavori il Provveditore agli studi ha porto il suo saluto ponendo in risalto il valore altamente educativo del concorso che ha visto uniti scuola e Istituto del Risorgimento nell'intento comune di sviluppare nei giovani il senso vivo della storia e in occasione di fatti significativi del nostro Risorgimento, il loro stadio, il loro ricordo ed il sentimento patrio che è impulso fondamentale di ogni educazione civile.
Il presidente del Comitato, aw. Mario Bigotti, dopo aver porto il saluto del presidente dell'Istituto, ha svolto la relazione del concorso illustrandone le forma­lità, l'ottima riuscita (ringraziando il Proweditore, i Presidi e docenti), il lavoro svolto dai 423 concorrenti e dai premiati e segnalati: ha inoltre vivamente ringra­ziato le Autorità presenti e gli Enti pubblici e privati che hanno permesso con il loro concreto contributo l'attività dell'Istituto ed in particolare la Provincia di Terni, il Comune di Terni, l'Ente Provinciale del Turismo, la Camera di Commercio e la Cassa di Risparmio di Terni, sempre vicina alle iniziative del Comitato.
Ha porto il vivo ringraziamento dell'Istituto agli altri membri della Commis­sione giudicatrice del concorso anch'essi presenti! dott. P. Castellani per il Prov­veditore agli stadi, il prof. Carlo Liviantoni, prof. Lido Pirro, prof. Roberto Stopponi.
11 Presidente ha annunciato che il concorso sarà reso annuale per stringere maggiormente i vincoli con la scuola, aumentando se possibile il numero dei premi. Sa detto come le conversazioni-dibattito che si svolgono secondo il programma hanno anch'esse lo scopo di promuovere l'interesse agli studi storici ed alla ricerca dei giovani studiosi incitandoli a sentirsi uniti in un organismo come l'Istituto del Risorgimento che è aperto al vivo interesse di ognuno. Ha posto in luce l'entu­siasmo fattivo di coloro che hanno accettato questo lavoro, il dott. Ermanno Ciocca, la prof. Esperia Patumi Urbani, la prof. Anna Maria Sconocchia, la dott. Gabriella Ruggeri cui si aggiungeranno cenameli ti altri; ringrazia in modo particolare il prof. Pietro Borzomati docente di storia del Risorgimento, per la sua collaborazione e l'impulso dato ai giovani studiosi.
H Presidente ha inoltre annunciato una importante iniziativa del Comitato: dal mese di gennaio prossimo Bara destinato un pomeriggio mensile alla presenta­zione e discussione di libri, saggi, monografìe, e altri lavori aventi per oggetto ogni settore della storia connessa a quella risorgimentale già pubblicati o che saranno pubblicati in futuro. La partecipazione sarà libera a chiunque interessino gli argo* menti trattati ed ovviamente vedrà la presenza attiva di studiosi e studenti. L'in­tento è puramente storiografico e mira a costituire un centro di incontro, di discus­sione e di studio sui problemi della storia risorgimentale. Gli incontri si svolge­ranno nella Saia di Apollo e Dafne nello Biblioteca Comunale che il Sindaco di Temi con viva sensibilità ha concesso corno Sede naturale di questi lavori; saranno in seguito comunicate le modalità di attuazione.