Rassegna storica del Risorgimento

BEAUHARNAIS CARTE; BIBLIOTECA DELL'UNIVERSITA' DI PRINCETON CAR
anno <1970>   pagina <682>
immagine non disponibile

682
Vita dell'Istituto
Si è quindi proceduto alla premiazione degli studenti.
II Provveditore agli studi ha consegnato i premi rivolgendo a ciascuno parole di plauso e di incoraggiamento. Come è noto sono stati premiati: Agostini Mauro, Frittella Maria Cristina, Tal amoni Stefano. Sono stati inoltre segnalati: Oddi An­tonio, Stella Emanuele, Valentin! Tiziana, Micheli Paola, Minestri ni Antonella, Ri­naldi Rolando, Sassano Loredana, Venti Donatella.
Hanno avuto inìzio i lavori: ha svolto la relazione la prof. Esperia Pattimi Urbani indicando preliminarmente le fonti cui avrebbe latto riferimento nel corso della sua esposizione.
Ha trattato con l'esperienza che le deriva da studi svolti anche nel periodo universitario, la situazione politica di Terni fra il '60 ed il '70, analizzando le cor* renti di opinione e la loro posizione.
Su di un fondo di assenteismo, derivante anche da insufficienza culturale, i fatti politici assumono più l'aspetto della partecipazione degli elementi attivi, i patrioti ternani ed il loro seguito, all'azione rivoluzionaria ed ai tentativi verso lo Stato Romano, ohe una concreta aspirazione alle attività parlamentari. Alla scarsa affluenza alle urne si unisce anche il fatto che i rappresentanti di Terni Bono estranei alla Città. Maggiore e più vera partecipazione si ha nella seconda fase dal 1867, anno in cui la temperie politica aumenta, al 1870 quando si formano comitati elet­torali ed il problema di Roma influenza sempre più l'opinione pubblica sia mode­rata sia di sinistra. La prof. Patemi Urbani ha illustrato quindi tutti gli aspetti politici della vita ternana fornendo larga messe di studio a coloro che vorranno approfondirli.
È seguita la comunicazione della dott. Gabriella Buggeri che si è soffermata sulla composizione dei collegi e sulle elezioni come dato di fatto della politica del tempo.
H plauso veramente caloroso dei presenti ha dimostrato che lo sforzo di inda­gine delle due studiose è stato veramente apprezzato.
Hanno partecipato alla discussione l'aw. M. Bigotti, il prof. Pietro Borzomati, l'aw. Augusto Fratini, il prof. Salvatore Barbaglio.
L'aw. Bigotti ha riassunto la discussione e le conclusioni informando che la terza conversazione-dibattito sull'aspetto socio-economico di Terni 1860-1870 avrà luogo nel dicembre prossimo e la relatrice sarà la prof. Anna Maria Sconocchia.
Non si può non essere compiaciuti del successo di questi incontri che si pon­gono come attivo e concreto elemento nella vita scientifica e culturale ternana.
Il presidente del Comitato, aw. Mario Bigotti ha celebrato il 20 settembre ad Amelia, davanti a un pubblico commosso e entusiasta, nella piazza principale. Il 24 ottobre ha parlato a Todi, su invito dell'Associazione di cultura e ha partecipato alla tavola rotonda indelta il 19 novembre dall'Istituto storico orvietano.

TREVISO. H nostro Comitato ha promosso una solenne manifestazione per rievocare il centenario del XX settembre 1870. Ne diamo il resoconto dal Gazzettino del Umetti, in data 19 ottobre.
Anche Treviso ha voluto ufficialmente commemorare il centenario di Roma capitale e della iniziativa si Bono resi promotori il Comitato provinciale dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, che ha invitato a parlare sull'argomento un oratore di eccezione: l'aw. Arturo Carlo .Temolo, accademico dei Lincei e docente emerito della Università di Roma e l'Amministrazione civica che ha messo a dispo­sizione lo storico salone dei Trecento.
Qui, dove l'avvenimento era già stato ricordato in sede di Consiglio comunale, il indaco Bruno Marion ba porlo con cordiali e deferenti parole al prof. Jemolo il. benvenuto e il saluto della citta. A sua volta il presidente del Comitato trevigiano dell'Istituto per la storia del Risorgimento, Cesio Pegoraro, ha calorosamente rin-