Rassegna storica del Risorgimento

anno <1970>   pagina <copertina01>
immagine non disponibile

BIBLIOTECA
FONTI:
1. F. LODDOCANEPA, Dispacci di corte, ministeriali t vice-tesi del Regno di Sardegna [1720-1721). L. 2300.
ì. FRANCESCO D'AUSTRIA-ESTE, Descrizione della Sardegna (2512), a cura di G- BARDANTELLU. L. 2.500.
3. P. LODDO-CANEPA, Inventario della R. Segreteria il Stato e di Guerra del Regno di Sardegna. L. 3.500.
4. 1/ libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-1832, a cura di ALBANO SORBELLI. L. 2.500.
5. 11, 15. La cronaca di Francesco Rangone (1831-1832), a cura di GIOVANNI NATALI (3 volumi). X,. 2.500 ciascuno.
6. Patrioti e legittimisti delle Romagne nei registri e nette memorie della polizia {1832-184!), a cura di G. MAIOLI e P. ZAMA. L. 2.500.
7. Lettere di P. D. Pinelli a Vincano Gioberti [1833-1849), a cura di V. CJAN L. 2.000.
8. Lettere di Velice Orsini, a cura di A. M. GIIISALBERTI. L. 2300.
10. Elenchi di compromessi o sospettali politici (1820-1822), a cura di ANNUALE ALBERTI. L. 2.000.
12. Lettere di I. Petitti di Rarefo a Vincenzo Gioberti (1841-1830), a cura di ADOLFO COLOMBO. L. 2.000.
13. Lettere di Giovanni Baracco a Vincenzo Gioberti (1834-1851), a cura di LUIGI MADARO. L. 2300.
16-17. Stato degli inquisiti dalla S. Consulta per la rivolu­zione del 1849 (voli. 2), a cura del R. ARCHIVIO DI STATO DI ROMA. L. 2.500 ciascuno.
18. La prima Repubblica italiana in un carteggio diploma­tico inedito, a cura di PIETRO PEDROTTI. L. 2.500.
19. Lettere di Giuseppe Bertinotti a Vincenzo Gioberti (1834-1852), a cura di ADOLFO COLOMBO. L. 2.000.
20. Lettere di illustri italiani a Vincenzo Gioberti, a cura di LUIGI MADARO. L. 2;000.
21. La condanna e l'esilio di Pietro Colletta, a cura di NINO CORTESE. L. 3300.
25. Documenti del Risorgimento negli Archivi Trentini, a cura del COMITATO DI TRENTO DELL'ISTITUTO. L. 3.500.
26. Guglielmo Pepe, 1797-1831 (voi. I), a cura di RUGGERO MOSCATI. L. 3.500.
27. Lettere di Luciano Matura a Fanny Bonacina Spini (1848-1849), a cura di FRANCESCO ERCOLE. L. 2.500.
28. 32, 34, 36. Epistolario di N. Btxio, a cura di E. MORELLI (4 volumi). L. 16.000.
31. Austria e Governi d'Italia nel 1794, a cura di GIUSEPPE Nuzzo. L. 2.500.
33. L'Archivio del Museo del Risorgimento G. Garibaldi
~ùt Como, a cura di GIUSEPPE MORI. L. 2.000. 35. A. DE LIEDEKERRE DE BEAUFORT, Rapporti ielle cose di Roma (1848-1849) a cura di A. M. GHISALBERTI. L. 2300.
37, 39. Epistolario e Scrìtti e discorsi di Gustavo Modena, a cura di TERENZIO GRANDI (2 voli.) L. 3.000 ciascuno.
38, 40. G. BERCHBT, Lettere alla marchesa Costanza Arconati, a cura di ROBERT VAN NUFFEL (2 voli.). L. 2300, 3300.
41-42. // carteggio AntoncUiSacconi (18584860), a cura di
MARIANO GABRIELE. L 7.000. 43. S. CARBONE, I rifugiati italiani (1815-1830). L. 3300.
44-45. L'unificazione Italiana vista dai diplomatici portoghesi .(1848-1870), a din di EDUARDO BRAZAO. L. 15.000.
46-47. J. P. KOELMAN, Memorie romane, cura di M. L. TREBIUANI (2 volumi). L. 7.000.
Rassegna storica del Risorgimento. Indice per aw
e A. GUATE
SCIENTIFICA
48. Vittorio Imbriani intimo, a cura di N. COPPOLA. L. 3300.
49. 51, 57. L'unificazione italiana vista dai diplomatici sta­tunitensi, a cura df H. R. MARRABO (voli. I e II: L. 3300 ciascuno, voi. iti, L 6.000).
50. Carteggi di V. Imbriani. Gli hegeliani di Napoli, a cuti di N. COPPOLA. L. 5.000.
52. G. Beu.os'1, Scritture inedite e dissertazioni a del com­mercio, a cura di A. CARACCIOLO. L. 3300.
53. Carteggi di V. Imbriani. Voci di esuli politici meridio­nali, a cura di N. COPPOLA. L. 4300.
54. 58, 61. Carteggi di Domenico Bufa -p cura di E. COSTA, voi. I, L, 5.000. voi. U( É; :6;000, voli HI, t* >,000.
55. J. G> LAGERSVXRD. Lettere a Giovanni Ferri de Saint-Con­stant. cura di V. E. GIUNTBLLA. L. 4.000.
56. L. PELLOUX, Quelques souvenirs de ma vie, a cura di G. MANACORDA. L. 5.000,
59. Lettere di B. Tanueei a Carlo TU, Regesti, a cura di R. Mincuzzi. L. 10.000.
60. S. Di SANTA ROSA, Lettere dall'esilio, a cura di A. OLMO. L. 6.000.
MEMORIE;
1. V. CIAN, Gli alfierianiffoscoliani piemontesi. L. 1300.
2. P. DE STEFANO, l Fardello di Torre Arsa. L. 2300.
3. Il Risorgimento nell'opera dì Giosuè Carducci. L. 2300.
5. Miscellanea Veneziana (1848-1849). L. 2.000.
6. V, GIAN, Vincenzo Gioberti e G. N. Monti. L. 2.000.
11. A. COLOMBO, La vita di Santone di Santarosa: 1737-1807 (voi. I). L. 2300.
13. Atti del XXIII Congresso (Bologna 1935). L. 3300.
14. Atti del XXIV Congresso (Venezia 1936). L. 3.500.
15. G. FERRETTI, Luigi Amedea Melegari a Losanna. L. 2300.
17. Atti del XXXII Congresso (Firenze 1953). L. 3300.
18. Atti del XXXI Congresso (Mantova 1952). L. 2.500.
19. In memoria di Walter Maturi. L. 1300.
20; S, CANDIDO, Garibaldi corsaro riograndense. L. 3.000.
21. E. MORELLI, L'Inghilterra di Mazzini, L. 3300.
22. N. NADA, Roberto d'Azeglio. L. 6.000.
23. R. COLAPIETRA, La formazione diplomatica di Leone XU. L. 3300.
24. A. TAMBORRA, Imbro I. Tkalac e l'Italia. L. 4.000.
25. E. Di NOLFO, Europa e Italia nel 1855-1856. L. 6.000.
ATTI DEI CONGRESSI:
1. Atti del. XXXIT1 Congresso (Messina 1954). L. 2300,
2. Atti del XXXIV Congresso (Venezia 1955), L. 3.500. . 3. Alti del XXXV Congresso (Torino 1956). L. 3.00/
4. Atti del XXXVI Congresso (Salerno 1957). L. 2300.
3. Alti del XXXVII Congresso (Bari 1958). L. 2300,
6. Atti del XXXVin Congresso (Milano 1959). L. 2300.
7. Atti del XXXIX Congresso (Palermo-Napoli I960). L, 4.000.
8. Atti del XL Congresso (Torino 1961). L. 5.000.
9. Atti del XLI Congresso (Trento 1363). L. 6.000.
10. Atti del XLII Congresso (Ravenna 1965), L. 3300
11. Atti del XLIII Congresso (Venezia 1966). L. 5300.
12. Atti del XIW Gomito Wim 1967). J300.
/ e per materie (19144963) a cura di G. BERNAU i. L. 14.000.
I numeri mancanti tono esauriti. I *od hanno diritto allo acanto del 20 96. Per le ordinazioni servirai del con corrente postale numero 1/16497 intestato all'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
Vittoriano. 00186 Roma.