Rassegna storica del Risorgimento

MOVIMENTO CATTOLICO BERGAMO (PROVINCIA) 1904-1913; NON EXPEDIT
anno <1971>   pagina <77>
immagine non disponibile

/ cattolici bergamaschi 7?
Ormai alle soglie del primo conflitto mondiale, si può fare qui anche ima aintesi delle più illustri e delle più durature candidature politiche bergamasche, che videro Pietro Paleocapa, Silvio Spaventa e poi Silvio Crespi e Bortolo Beloni ministri: i trevigliesi Giovambattista Nazzari. senatore per eminenti meriti poli* taci e Giacomo Sangalli e Andrea Verga per mariti scientifici; Giovambattista Camozzi senatore per 46 anni; Gianforte Suardi e Francesco Cucchi rispettiva* mente deputati per 29 e 16 anni e senatori per 12 e per 21; Alessio Suardo depu­tato per 9 legislature, Luigi Cucchi per 21 anni, Antonio Roncalli per 19, Giulio Silvestri per 18.
Circa il periodo 1904-1913, abbracciarne tre Legislature, valga il seguente specchietto :
XXII Legislatura, 30 novembre 1904-8 febbraio 1909. Elezioni 6 e 13 novem­bre 1904. Bergamo: dott comm. Giuseppe Piccinelli: si dimette nell'aprile 1907 ed è sostituito dall'aw. Attilio Rota eletto il 26 maggio 1907. Caprino: comm. Silvio Crespi. Clusone: cav. Gaspare Gussoni. Martinengo: Giulio Silvestri (in seguito alla sua morte: 12 giugno 1905, entra alla Camera il conte aw. Gia­cinto Benaglio eletto il 9 luglio 1905). Trescore: conte aw. Gianforte Suardi. Treviglio: aw. Agostino Cameroni. Zogno: aw. Egildo Carugati.
XXIII Legislatura, 24 marzo 1909-29 settembre 1913. Elezioni il 7 e il 14 marzo 1909. Bergamo: aw. Attilio Rota. Caprino: comm. Silvio -Crespi, elu­sone: aw. comm. Paolo Bonomi. Martinengo: conte aw. Giacinto Benaglio. Trescore: conte aw. Gianforte Suardi. Treviglio: aw. Agostino Cameroni. Zo­gno: cav. Egildo Carugati.
XXIV Legislatura, 27 novembre 1913-29 settembre 1919. Elezioni il 26 ot­tobre e il 2 novembre 1913. Bergamo: conte dott. Luigi Malliani. Caprino: comm. Silvio Crespi. Clusone: aw. comm. Paolo Bonomi. Martinengo: conte aw. Giacinto Benaglio. Trescore: conte aw. Gianforte Suardi. Treviglio: aw. Agostino Cameroni. Zogno: aw. Bortolo Bel otti.
Sedevano al Senato in questo periodo: Giovambattista Camozzi Verteva dal 1860 Giuseppe Piola dal 1876 Francesco Cucchi dal 1892 Giovanni Facheris: avvocato, nato e morto a Treviglio (30 agosto 1848-16 febbraio 1918). Fu depu­tato per 5 Legislature dal 1886 al 1900, prima nel terzo Collegio di Milano e poi a Melegnano. Per la categ. 3* (deputato per non meno di tre Legislature) fu no­minato senatore il 25 novembre 1902 Adolfo Engel, ingegnere. Nato a Vicoso-prano (Svizzera-Canton dei Grigioni il 19 giugno 1851 e morto a Roma il 28 aprile 1913) deputato sempre per il Collegio di Treviglio per 5 Legislature dal 1890 al 1904 senatore dal 3 giugno 1908 per la 3" categ. Attilio Rota: avvocato. Nato e morto ad Almenno S. Bartolomeo (10 agosto 1856-12 giugno 1931). Esperto amministratore, fu presidente per vari anni della Banca Mutua Popolare e per l'Istituto Italiano d'Arti Grafiche ed ebbe pure incarichi nelle pubbliche amministrazioni. Entrò alla Camera come deputato di Zogno nel 1897 e vi ri­tornò nel 1907 e nel 1909 per il Collegio di Bergamo. Il 19 ottobre 1913 fu no-minato senatore per la 3" categoria.- )
ALBERTO AGAZZI
) Per questi dati vedasi Lutei MICHELATO in L'Eco di Bergamo del 20 e 28 oprile 1963.