Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE BARGONI; BARGONI ANGELO CART
anno
<
1971
>
pagina
<
87
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
LE CARTE DI ANGELO BARGONI NELL'ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI CREMONA
Presso l'Archivio di Staio di Cremona, nel fondo dell'Archivio storico co* mimale, sono conservate alcune catte *) del giornalista ed uomo politico cremonese Angelo Bar goni (1829-1901). -> Queste carte giunsero all'Archivio in tre momenti: un primo nucleo fu raccolto nel 1906 da un Comitato, costituitosi a Cremona sotto la presidenza dell'avv. Fulvio Cazzauiga, in occasione della commemorazione ufficiale nel V anniversario della morte del Bargoni. Nel 1930 I'avv. Foscolo Bar-goni donò all'Archivio gli attestati di studio ed i manoscritti ai quali si aggiunsero, nel 1942, donate dalla famiglia, le lettere all'amico ing. Luigi Pezzini.
1. Il periodo di frequenza presso l'Imperiai Regio Liceo di Cremona è documentato dagli attestati di studio che riguardano gli anni dal 1838 al 1846 e che comprendono: un attestato finale di studi del 1846, quattro albi dell'I. K. Liceo per gli anni 1839-42-43-44, quattro attestati d'esame semestrale degli anni 1839-40-41-43, tre attestati di frequenza al corso di lingua e letteratura tedesca degli anni 1841-42-43, quattro attestati di frequenza e profitto al corso di studi filosofici relativi ai semestri degli anni 1845 e 46. Questi documenti rivelano nn eccezionale curriculum scolastico: il Bargoni infatti conseguì la massima vota-zione in tutti gli esami di tutte le discipline e fu annoverato tra i premiati al termine di ogni anno scolastico.
Nel 1847, grazie al generoso interessamento della nobildonna cremonese Antonietta Scotti Robolotti, il Bargoni si iscrisse alla Facoltà politico legale dell'Università di Pavia conseguendovi il dottorato in Giurisprudenza nel 1851, *) dopo un brillante corso di studi. Relativi a questo periodo si conservano: due certificati d'iscrizione all'università, gli attestati di frequenza a cinque corsi, 4> i verbali relativi ad otto esami sostenuti da privatista,5) il certificato relativo agli esami rigorosi di laurea, conclusi 1*11 gennaio 1851 quando il Bargoni, approbatus per unanimia cnm applausu , conseguì il dot* torato. Con gli attestati è conservata una copia della tesi di laurea, Dell'Educa-
xì Archivio storico comunale: inv. 11, IX, A. 4, n. 32 - Corte Bargoni.
2) Per notizie biografiche e bibliografiche rimandiamo alla voce di Nito CAI.* VINI, In Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, voi. VI, 1964, pp. 353-356. Ad essa aggiungiamo: EMILIA MOHEU.I, Le Carte di Angelo Bargoni, in Rassegna storica del Risorgimento, LVI (1969), fase. Ili, pp. 486489.
3) Benché avesse combattuto come volontario in Lombardia, a Venezia e a Roma, il Bargoni, grazie ad un'amnistia, potè riprendere e concludere regolarmente gli studi.
4) Sono i coni di Statìstica generale degli Stati d'Europa, Diritto Naturale e Privato e Pubblico, Statistica Particolare dell'Impero d'Austria, Diritto Ecclesiastico, Diritto Romano.
) Sono gli esami di Diritto Mercantile, Diritto di Navigazione, Regolamento delle Dogane, Diritto Civile Austriaco, Procedura Giudiziaria, Scienze Politiche, Codice Penale Austriaco, Storia degli Stali austriaci.