Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE BARGONI; BARGONI ANGELO CART
anno <1971>   pagina <96>
immagine non disponibile

LIBRI E PERIODICI
PAIA GERÌ, Initìation à la documentatimi écrite contemporaine; Liège, F. Gothier, 1970, in 16, pp. XVI-233. S.p.
Nato da un'esperienza pluriennale presso il seminario di storia contemporanea dell'Università di Liegi, sotto la direzione del prof. Deraoulin, li presente volarne tende ad essere nna prima scelta ed utile organizzazione di titoli relativi alla documentazione scritta sul mondo contemporaneo, pur con una accentuata prevalenza per l'area geo­grafica europea (e in particolare del Belgio) nel censimento delle opere; il che indica fin dall'inizio la portata e il carattere del lavoro, accompagnato da un ampio e accu­rato indice dei nomi. Anche se l'introduzione presenta talora affermazioni ovvie (Sane une histoire contemporaine bien menée et bien batic, on ne peut comprendre la société dans laqueUe nous vivons et celle vers laquelle nous nous acheminons , p. VII), e dichiara che il lavoro non deve essere considerato una bibliografia (ma piut­tosto un avvio aUa ricerca della documentazione scritta, a stampa o non), il pregio del volume sta proprio in questa raccolta di dati e di indicazioni relativamente alla politica, all'economìa, alla cultura, alla religione, al diritto, ecc.; è chiaro che di ogni biblio­grafia si può valutare la completezza o meno, il criterio della scelta, l'organizzazione delle varie parti, le eventuali lacune, ecc. Ma gli studiosi che si occupano di tali ricerche sanno bene quanto sia difficile accontentare i lettori, i quali sperano di tro­vare nei lunghi elenchi di tìtoli tutte le indicazioni possibili. Ed il criterio dell'autore è esposto assai chiaramente: Nous nous sommes mio à la place du chercheur qui ne desire pas tellement avoir une division répondant avant tout aux exigences de la technique Mbliographique mais surtout une introduction documentaire dans une matière à trailer (p. XII).
RENATO GIUSTI
UMBERTO MARCELLI, Interpretazioni del Risorgimento ; 2" ed.. Bologna, Patron, 1970, in 8, pp. 176. L. 3000.
Ogni ristampa acquista significato a parte il merito generale dell'opera se si avvantaggia di aggiunte e revisioni rispetto alle edizioni precedenti; tale è il caso del presente saggio che, edito una decina di anni fa, risulta ampliato ed aggior­nato Un particolare sui Cattolici e il Risorgimento; su Gramsci e la revisione del giudizio gramsciano sul Risorgimento, ecc.). Mentre nella prima parte del volumetto le tesi e hi interpretazioni delle varie scuole storiche e gli orientamenti di pensiero (interpretazione tradizionale, idealistica, della scuola econonùeo-gi uridica, cattolica marxista) sono sinteticamente delineati sulla base dei problemi storiografici dibattuti nell'ultimo cinquantennio (origini del Risorgimento; unità e continuità della storia italiana; influenza o meno della Rivoluzione francese; età delle riforme ecc.), nella seconda parte, al di là delle conclusioni a cui erano giunti i differenti studiosi prima e dopo il periodo fascista, viene opportunamente richiamata una doppia esigenza espressa dulia più recente storiografia: vedere Vltalia dall'Europa, non l'Europa dal­l'Italia; riconoscere e studiare le forze politiche che, dopo l'Unità, oltre la classe dirigente liberale, hanno in varia misura concorso alla formazione dell'Italia coment* poranea. Il che si può abbastanza agevolmente ravvisare nel capitolo relativo al Processo al Risorgimento e nel successivi. L'intrecciarsi della politica con la storio* grafia, la polemica contro il fascismo (o a favore), la lettura in chiave del presente di avvenimenti e ideologie del passato, la discussione delle argomentazioni gramsciane intorno al giacobinismo e al rapporto città-campagna, il mito della rivoluzionet l'inci­denza del fattore * economico in ambito politico. Io scontro il liberalismo e catto-