Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE BARGONI; BARGONI ANGELO CART
anno <1971>   pagina <107>
immagine non disponibile

Libri e periodici 107
dissociazione ira liberismo economico e liberalismo pulii irò." Ma la dissociazione, possibile, in generale, in mi sistema di libertà maturo e consolidato, riusciva certo più stentata ed inceppante in quell'alba della liberti italiana, dì cai la globale visione cuvourianu abbracciava, con spronante efficacia, tatto le possibilità operative.
La scelta liberistica del Piemonte ebbe un altro essenziale significato nell'aper­tura europea data al piccolo regno e nella rapacità di suscitare un durevole interesse inglese e francese a sostenerlo contro l'Austria. Nella raccolto antologica del volume, nel (punirò delle principali esperienze e discussioni economiche dell'Ottocento, ritro­viamo il Ri do lfi, quale serio sperimentatore ed assertore di un'amministrazione padro­nale diretta nelle campagne, in vista di un evoluto capitalismo agrario ed oltre i classici limiti della mezzadria toscana.
Oltre i testi e i documenti, il libro presenta un'appendice di dati statistici, un quadro cronologico comparato degli avvenimenti politici, amministrativi, economici, finanziari, sociali, scientifici e tecnici dell'epoca risorgimentale, ed ancora l'utile sussidio di piccole tavole bio-bibliografiche sui principali personaggi incontrati.
BRUNO DI PORTO
Sentenza del Cardinale Agostino Ili varala Legato a Intere della Città e Provincia di Ravenna, Ristampa anastatica, con prefazione di DOMENICO BERARDI; Ravenna, Stamperia Ravegnana, 107(1. in 8". pp. Vili 30. S.p.
Coi tipi della Stamperia Ravegnana riappare in accurata riedizione lito-anastatica la Sentenza sugli affari politici che Sua Eminenza il card. Rivaroia, genovese, ema­nava, dopo regolare processo, XI 31 agosto 1825.
Questo documento è tuttora ricordato in Romagna e desta ancora un cèrto inte­resse colturale e patriottico nella vecchia calante generazione alla quale io appartengo; naturalmente un interesse scevro da clamori e da passioni o da violenze, e quindi non paragonabile a quello che sente una notevole parte della generazione ascendente, quando si fa per dire - assiste a una partita calcistica dove sia impegnata o la squadra locale o la squadra del cuore.
Ovviamente la Sentenza cardinalizia o - - meglio - - la Politico-Economico Con­sultiva Congregazione richiesta di parere IPro Tribunale sedendo) non sottopose al vaglio una sbandierante follo oceanica, ma una schiera di 715 persone (e non sono poche) trovando ebe 514 erano più o meno ree di avere una bandiera, una soltanto, quella della libertà e dell'unità d'Italia.
Ne venne fuori una sentenza che doveva essere e fu terrificante.
Ma insieme con essa e con identica data, Sua Eminenza pubblicò un Editto che temperava il giusto rigore , per cui scomparvero le condanne alla pena capitale, gli anni di reclusione da un massimo di 25 arrivarono a cifre più tollerabili, e le pene di minor conto (ed erano molte) si trasformarono in ritiri in vari conventi, quanto bastava per assistere ai Santi Spirituali Esercizi,
Sentenza ed Editto erano - - se cosi possiamo dire - - la doppia vita, una onesta doppia vita del Cardinale che, come Legato a lalere, dava la prova del pugno di ferro e, come sacerdote, manifestava la sua paternità ammonitrice e quasi perdonante.
Ma queste e molte oltre considerazioni non sono una novità. Piuttosto è da rilevare l'opportunità della ristampo, giacché molto rara, persino nelle biblioteche romagnole, si è fatta la prima edizione; ed inoltre è da notare che la presente ristampo anastatica (in dimensione ridotta di 1/3 rispetto all'originale) e tecnicamente perfetta, ed anzi la bodoniana armonia che si può ammirare nell'origi­nale viene quasi ingentilita nel formato minore che - - fra l'altro - - risulta più maneg­gevole.
D Son riportata le discussioni alla Camera subalpino sui trattali di commercio' .0 navigazione colllnghilterra e col Belgio, nelle tornate del 14 e del 15 aprile 1851, che videro; lo scontro tra il Cavour e il di Revel.