Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE BARGONI; BARGONI ANGELO CART
anno
<
1971
>
pagina
<
132
>
132
Libri e periodici
60. - ENNIO DI NOLFO, Cattaneo net Risorgimento, in Ris., a. XXII (1970), n. 1-2, pp. 1-12.
61. - UMBERTO PUCCIO, Carlo Cattaneo storico ed ideologo della borghesia e dello sviluppo
capitalistico, in Si. stor., a. XI (1970), n. 4, pp. 698-742.
62. - ADRIANA. RAMELLI, Cattaneo e il Ticino, in Ris.. a. XXII (1970), n. 1-2, pp. 41-57.
63. - RODOLFO ROGORA, Cattaneo e l'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, in Ria., a.
XXII (1970), n. 1-2, pp. 58-67.
64. - FRANCO VALSECCOI. Cattaneo cent'anni dopo, in Nuova AntoL, a. 105 (1970), n. 2029,
pp. 11-24.
CATTOLICI
65 ALESSANDRO ALBERTAZZI, Il Congresso di Bologna e le nuove prospettive per Pozione dei cattolici italiani, in Civ., a. XXI (1970), n. 2, pp. 15-31.
66. - GIACOMA CANNIZZO, Alcuni recenti studi sull'integrismo, in Riv. Chiesa, a. XXXV
(1970), n. 2, pp. 524-557.
67. - GIAN PIERO CAPPELLI, Note sulla prima Democrazia Cristiana, in Nuova AntoL,
a. 105 (1970), n. 2036, pp. 478-484.
68. ORNELLA CONFESSORE, Pubblicazioni recenti su gerarchia e laicato cattolico in Italia,
in Quad. stor., a. V (1970), n. 3, pp. 974-988. V. n. 3,17, 75,80,138-162, 213, 226, 227, 250-252, 308, 328, 329, 368,408, 426, 427.
CAVIGLIA (ENRICO)
69. - REMO PAVANO, Il maresciallo d'Italia Enrico Caviglia, in R. mil., a. XXVI (1970), n. 7-8, pp. 1178-1188.
CAVOUR (CAMILLO)
70. - ETTORE PASSERIN D'ENTRÈVES, Cavour e il problema di Roma capitale, in St. Roma,
a. XVUI (1970), n. 3, pp. 298-306. V. n. 91.
CESAROTTI (MELCHIORRE)
71. LAURA GRANATA, Melchiorre Cesarotti linguista, in Rendic, Ist. lombardo, voi. 104
(1970), n. 1, pp. 111-144.
CESSI (ROBERTO)
72. FEDERICO SENECA, L'opera storica di Roberto Cessi, in Ardi. stor. ital., a. CXXVIII
(1970), n. 1, pp. 25-51.
CHIARINI (MICHELE)
73. - ALFONSO PREZIOSI, Lettere del patriota Michele Chiarini ai fratelli De Andrea, in
Pie, a. XXXIX (1970), n. 1, pp. 17-18 [1876-1879].
CHIAVENNA
74. LUIGI FESTORAZZI, I moti patriottici in Chiavenna nel 184849 e 1859, in Clavenna,
a. Vili (1969), pp. 63-81. V. n. 448.
CHIESA
75. ELISABETH GARMES-CORNTOES, Giuseppinismo e riformismo cattolico ; problemi
sempre aperti nella storiografia austriaca, in Quad. stor,, a. V (1970), n. 15, pp. 759-772.
76. - FRANCESCO MAHGIOTTA BROGLIO, Da Porta Pia ai Patti del Luterano, in Nuova
AntoL, a. 105 (1970), n. 2038, pp. 339-350.
77. PIER PAOLO OTTONELLO, Sulla spiritualità dell'Ottocento italiano (La scuola
carmelitano), in Cult, e scuola, a. IX (1970), n. 35, pp. 79-83.
78. - LAJOS PXSSBTOR, Problèmes d'histoire du gouvernement de VEglise aa XIX siede,
io J!?. AMI. eccl., voi. LXV (1970), n. 2, pp. 474-488.
79. - BERNARD PLONGERON, Questiona pour VAufklSrung cntholique en Italie, in Pens.
polii., 4L III (1970), n. 1, pp. 30-58.
80. - MAURICE VAUBSAHD, Eclairciaaements sin- la conatitttiion chilo du clergS, in A. Re
volution, a. X.LII (1970), n. 200, pp. 287-298. V. n, 24, 54, 65 ss., 82,83-86, 127,186, 150, 162, 208, 226., 238, 237, 322, 333 sa., 367, 377* 399, 403 sa.. Ali, 442.